Tutti promossi i 41 allenatori del corso Terzo Livello Giovanile

Tutti promossi i 41 allenatori del corso Terzo Livello Giovanile

 

Sabato 20 ottobre si è chiuso il corso allenatori di 3° livello giovanile che, come sempre, segue in fase d'integrazione il corso di 2° grado conclusosi a fine agosto. Un viaggio, per moltissimi tecnici della nostra regione, iniziato a gennaio col corso di 2° grado, e che sabato ha avuto la sua ultima tappa con gli esami integrativi per il 3° livello giovanile. Leggi il programma del secondo grado | Leggi il programma del terzo livello giovanile

 
 

Da gennaio a giugno, 9 le giornate che hanno visto impegnati una cinquantina di allenatori, compreso l'esame di sbarramento del 2 giugno, che aprì le porte per la fase residenziale di Abano Terme dal 23 al 26 agosto, quando si svolsero gli esami finali.

 
 

Poi, ogni coach ha potuto scegliere se fare subito o meno il corso per il 3° livello giovanile: 41 allenatori hanno deciso di partecipare ai quattro incontri integrativi, l'ultimo dei quali sabato 20 ottobre con l'esame finale per conseguire il titolo di "2° grado, 3° livello giovanile". «Quello di sabato è un po' la parte finale, il coronamento di un percorso iniziato l'8 gennaio» tira le somme Michele Zanin, Responsabile Tecnico Regionale «Al terzo livello giovanile si sono iscritte 41 persone, l'80% di coloro i quali hanno superato l'esame per il secondo grado. Questa prosecuzione è andata ad approfondire maggiormente gli aspetti inerenti il volley giovanile: 3 domeniche complete dedicate alle lezioni che avevano come obiettivo lo sviluppo di temi riguardanti il giovanile, con focus sui ruoli, la ricerca del talento, l'inserimento dei giovani nelle prime squadre, ed altri argomenti».

 
 

Un'integrazione che ha portato tutti a superare l'ultimo esame, quello di sabato 20 ottobre: «Tutti i partecipanti sono stati promossi, e personalmente sono soddisfatto del livello di preparazione complessivo che ho trovato» prosegue Zanin, che poi plaude agli allenatori: «Si arriva in un momento della stagione in cui tutti i tecnici sono in palestra con le rispettive squadre. C'è chi allena soltanto, chi lavora e allena, per cui trovare il tempo per studiare non è cosa facile. Ma ho visto grande spirito di cameratismo, non è usuale vedere gli allenatori che fanno gruppo, che si aiutano l'un l'altro come ho visto quest'anno».

 
 

Infine, un'ultima considerazione: «C'è stata qualche individualità che si è contraddistinta, e che in futuro, come già successo in passato, potrebbe arrivare, perché no, ad entrare nello staff delle selezioni regionali».

 
 

Un ringraziamento particolare da parte del CR Veneto va anche ai 12 allenatori-docenti dei due corsi: Alfio Checchin, Luca Sarto, Luciano Scaggiante, Simone Roscini, Giovanni Cappelletto, Luciano Sturam, Greca Pillittu, Michele Minotto, Mario Di Pietro, Angelo Dotto, Delio Rossetto, Valerio Baldovin. L'in bocca al lupo più grande, invece, a tutti i neo allenatori con qualifica di 2° grado, 3° livello giovanile.

 

-

Eros De Barba

Commissione Stampa e Comunicazione

Fipav - C.R. Veneto

Cel. 3351908198

Email: stampa@fipavveneto.net

Skype: eros.de.barba