Errata corrige. Coppa Veneto Under 14 Maschile, Trofeo Mikasa: Treviso per continuare il dominio, Padova per interromperlo

Si trasmette il comunicato relativo alla presentazione della Finale Coppa Veneto Under 14 Maschile, Trofeo Mikasa, che si giocherà sabato 22 dicembre alle 17 al Palaverde di Villorba (TV), con preghiera di pubblicazione e massima diffusione. Ovviamente il giorno è SABATO 22 e non domenica 22 come erroneamente scritto in precedenza.

-

Coppa Veneto Under 14 Maschile, Trofeo Mikasa: Treviso per continuare il dominio, Padova per interromperlo

Sabato 22 al Palaverde la finale della Coppa regionale di categoria; prima battuta alle 17

-

Il primo trofeo giovanile maschile della stagione 2012/2013 sta per essere assegnato, e sul rettilineo finale si sono presentate Volley Treviso e Pallavolo Padova. La prima ha nel mirino il settimo successo di fila (il nono complessivo), per continuare una striscia iniziata il 3 dicembre 2006 con il trionfo del PalaBassano contro il Samia Schio; la seconda vuole interrompere il dominio orogranata, passato anche per due affermazioni ai danni dei patavini nelle stagioni 2009/2010 e 2010/2011, quest'ultima proprio nella cornice del PalaFabris. L'occasione per rendere il "favore" è la più propizia, perché l'atto conclusivo della 12esima edizione della Coppa Veneto Under 14 Maschile, Trofeo Mikasa, andrà in scena al Palaverde di Villorba, casa di quella che fu la Sisley Treviso, poche ore prima di un altro appuntamento pallavolistico a 5 stelle: la sfida valida per la 10^ giornata di Serie A1 Femminile tra Imoco Conegliano e le campionesse d'Italia della Unendo Yamamay Busto Arsizio, con le due società che si sono già mosse per rendere ancor più indimenticabile la giornata delle due formazioni finaliste.

 

 

Dominio Treviso, la prima nel 2002. Ci hanno provato in molti, ma tutti hanno dovuto alzare bandiera bianca. La prima fu Schio, che per due volte si è dovuta arrendere allo strapotere trevigiano griffato Diego Martin (anche se, a onor del vero, la Sisley vinse anche due Coppe Veneto nel triennio 2002/2003 sotto la guida di Leonardo Renosto superando proprio Schio, che aveva vinto la prima edizione della manifestazione): la prima al PalaBassano, il 3 dicembre 2006, quando la Sisley si aggiudicò l'alloro battendo il Samia per 3-1; passano 12 mesi, e la storia si ripete tale e quale, stavolta nella cornice del PalaFabris. Cambiano scenari e avversari, non il finale: il 14 dicembre 2008 tocca al Palaverde offrire alla Sisley la chance per un trionfo davanti al proprio pubblico, occasione prontamente raccolta col 3-1 sulla Pallavolo Mestrino. Si torna a Bassano, stavolta nel nuovissimo PalaBruel, per l'edizione 2009/2010, e a pochi giorni da Natale i ragazzi di Martin si regalano il quarto successo di fila, proprio contro quella Pallavolo Padova oggi in cerca di rivincite. La vittoria più sofferta arriva al PalaFabris il 12 dicembre 2010: Treviso conduce 2-0 sulla Pallavolo Padova-Legnaro, capace però di rimontare e di portare la contesa al tie break, dove cederà soltanto 16-14. Un fotofinish che non si ripresenta nell'ultima edizione, quando l'ultima Sisley affonda in tre set le resistenze del La Piave Volley al PalaOlimpia di Verona.

Schio e Silvolley. Soltanto altre due scuole pallavolistiche venete sono riuscite ad aggiudicarsi la coppa regionale riservata alla categoria Under 14 Maschile; anzi, a monopolizzarla a loro volta, perché Schio e Silvolley Trebaseleghe, giungendo sempre all'atto conclusivo, sono state le protagoniste assolute delle edizioni 2001/2002 (la prima della storia), 2004/2005 e 2005/2006, con i padovani sconfitti in finale nelle prime due occasioni, ma finalmente capaci di fregiarsi dell'ultimo titolo prima dell'inizio del dominio trevigiano.

La cornice. Il sipario sulla Coppa Veneto Under 14 calerà poche ore prima di un altro importantissimo appuntamento pallavolistico. Come da tradizione, la finale si gioca su un campo da serie A, proprio prima di un incontro o di A1 o di A2, maschile o femminile. Quest'anno tocca al Palaverde, casa dell'Imoco Conegliano, che alle 20.30 ospiterà niente di meno che le campionesse d'Italia della Unendo Yamamay Busto Arsizio, tra le cui fila milita anche Francesca "Cisky" Marcon, ex Pantera dalle giovanili griffate Spes Conegliano fino alla scalata in A1. Le due società della massima serie si sono già messe a disposizione per rendere ancora più speciale l'atto conclusivo della coppa: magliette autografate per gli MVP, entrata in campo al fianco delle "Farfalle" e delle "Pantere" per i finalisti al momento del saluto ufficiale pre-gara; un'emozione da portare nel cuore e nella mente prima di, un giorno, calcarlo da vero protagonista, un taraflex di Serie A.

Treviso, si va per la settima. «In realtà non so che partita aspettarmi» commenta l'allenatore orogranata Diego Martin, arrivato sulla panchina dell'Under 14 trevigiana nella stagione 2006/2007 «Facciamo un discorso globale: col cambio delle annate dispari nel settore maschile, le società hanno dovuto modificare i propri programmi, cosa che ci porta oggi a giocare una finale dal livello "ignoto". Certo, ho visto giocare Padova contro l'altra nostra squadra iscritta alla Coppa Veneto, e sicuramente sono molto bravi. Rimane l'incognita, anche per noi, del palcoscenico: la presentazione, il pubblico, il momento dello starting six...tutte componenti emozionali che rappresentano una cosa nuova. Per adesso continuiamo ad allenarci, a giocare anche gare ufficiali, ma penso che contro Padova sia la prima gara veramente probante della stagione; anche per il calendario, nel senso che dopo la finale tireremo una prima somma e vedremo a che punto siamo, come siamo messi, dove dovremo lavorare di più a partire da gennaio. Sono convinto che le due squadre partano col 50% di possibilità di vittoria ciascuna; il fatto che Padova abbia perso un set in semifinale non fa di noi i favoriti, assolutamente». Si giocherà al Palaverde, e per un uomo che come seconda pelle ha addosso i colori della Sisley, non potrà che essere un'emozione, nonostante le tante vittorie e le tante finali già giocate in carriera: «Beh, giocare al Palaverde per me è come un regalo, e visto il periodo cade a fagiolo. Sono felicissimo di tornarci, e anche per me la cosa ha un fascino speciale. Non vedo l'ora davvero. Ripeto, tutta la cornice della gara è un punto di domanda nella prospettiva delle emozioni e delle reazioni dei ragazzi: in casa si fa sempre un po' più fatica perché si vuol fare bella figura».

Padova, c'è un tabù da sfatare. «Siamo coscienti che non sarà affatto una gara semplice» introduce il match Federica Tisato, allenatrice della Pallavolo Padova, alla terza annata sulla panchina bianconera Under 14 «Certo è che dovremo dare il 100%, e anche se un finale positivo per noi farebbe sicuramente molto piacere, qualsiasi risultato sarebbe comunque relativo nell'ottica dell'intera stagione, perché siamo ancora a dicembre e di strada da fare ce n'è ancora tanta. Finora abbiamo lavorato molto sulla tecnica, quindi più sull'individualità; questo sarà il primo vero appuntamento di un certo livello, la prima vera prova per testare a che punto siamo, anche per quel che riguarda certi meccanismi di squadra. Penso che Treviso sia più abituata di noi a match di un certo tipo, partite verso le quali noi potremmo ancora avere un po' di timore reverenziale. A ciò dovremo sopperire con il massimo dell'impegno, della grinta, della concentrazione, su ogni pallone, senza paura». Senza la paura, ma con il rispetto e la carica che un teatro come il Palaverde esige e ispira: «Da parte nostra, abbiamo giocato la semifinale al PalaFabris, per cui abbiamo già cercato di sconfiggere quella che può essere la componente negativa dell'emozione che può far provare la cornice. Sappiamo che la partita è importante per il luogo, per l'avversario, perché è una finale...dovremo vivere tutte le emozioni che implica perché è giusto viverle ed ogni ragazzo se le porterà per sempre con sé; ma senza perdere di vista l'obiettivo: il gioco, la pallavolo».

Il saluto di Maso. Un augurio speciale alle finaliste di quest'anno giunge anche dal neo presidente del Comitato Regionale Veneto, Roberto Maso: «La Coppa Veneto Under 14 Maschile è nata come manifestazione voluta per incentivare il settore maschile; e con l'andare degli anni il numero di squadre iscritte sia a questa competizione che ai campionati Under 14 ha dato ragione alla scelta fatta. Ben venga, quindi, questa giornata che assegnerà il primo titolo regionale della stagione 2012/2013, con la finalina tra Avolley e Agorà Venezia a San Bartolomeo, e con la finalissima tra Pallavolo Padova e Volley Treviso: quattro società a cui faccio un grande "in bocca al lupo". Infine, ma non cosa meno importante, per l'ultimo atto della coppa saremo ospiti del Palaverde, teatro storico ma ormai non più abituale per il volley maschile. Da anni cerchiamo di abbinare la finale della Coppa Veneto Under 14 Maschile ad una gara di serie A, maschile o femminile; e dopo la conclusione del match, ce ne sarà uno di cartello del campionato femminile, tra Imoco Conegliano e Unendo Yamamay Busto Arsizio, anche per mostrare ai ragazzi la prospettiva di un futuro che potrebbe riguardarli tra qualche anno».

Terzo posto a San Bartolomeo. Sempre sabato 22 dicembre, Avolley e Agorà si contenderanno il terzo gradino del podio. Alle 16.15 inizierà la finalina per il 3°/4° posto, che si disputerà ad una quindicina di chilometri dal Palaverde, per la precisione a San Bartolomeo. I vicentini, sconfitti in semifinale da Padova col risultato di 3-1, cercano la prima gioia della giovane società contro un'Agorà ormai abitué della competizione, ma che si è dovuta arrendere a Treviso per 3-0.

La Coppa in tv. Le immagini e le emozioni della finalissima saranno raccolte da FVG Sport Channel, canale sportivo visibile sul canale 189 del digitale terrestre in Veneto (113 in Friuli Venezia Giulia). Il servizio sarà trasmesso sabato 29 dicembre alle 13.30 e alle 20.30, domenica 30 dicembre alle 19, e in ulteriori repliche durante tutto il periodo delle festività natalizie. Per ulteriori informazioni, il palinsesto della rete è consultabile al sito http://www.fvgsportchannel.com.

Entrambe le finali si disputeranno con i palloni Mikasa Mva200. Sta per calare il sipario sulla 12esima edizione della Coppa Veneto Under 14 Maschile; sabato 22 dicembre, Palaverde, ore 17. L'appuntamento è fissato, l'indirizzo è noto; a Padova e Treviso non resta che scrivere un'altra pagina di storia del volley giovanile veneto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-

Cordiali saluti,

Eros De Barba

Commissione Stampa e Comunicazione

Fipav - C.R. Veneto

Cel. 3351908198

Email: stampa@fipavveneto.net

Skype: eros.de.barba