Si trasmette il comunicato relativo all'inizio del Corso Allenatori di Secondo Grado, con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione.
-
Scatta il Corso Allenatori di secondo grado
-
Partirà domenica 3 febbraio il Corso Allenatori di 2° grado 2013 organizzato dal Comitato Regionale Veneto. Il Corso avrà la durata di 54 ore di lezione per la parte periodica (con l'esame di sbarramento fissato per domenica 16 giugno) e di 24 ore di lezione per la fase residenziale, per un totale di 78 ore. Al termine, 4 ore saranno dedicate alla sessione d’esame; sono 31 gli iscritti.
Il Corso, che avrà luogo di domenica o in giornate festive con quattro ore di lezione al mattino e altrettante al pomeriggio, terminerà con la fase residenziale di Abano Terme nell’ultimo fine settimana del mese di agosto 2013, e che si concluderà domenica 1 settembre con i colloqui con le commissioni d'esame. Consulta la pagina Allenatori
Domenica, nella prima giornata del Corso, si parlerà della comunicazione didattica nello sport, del rapporto tra preparazione fisica e preparazione tecnico-tattica nel sistema di allenamento della pallavolo, e delle espressioni specifiche di forza nel modello di prestazione fisica della pallavolo.
«Anche quest'anno parte questo percorso» presenta l'appuntamento il Responsabile Tecnico Regionale Michele Zanin «C'era qualche timore a causa della situazione di crisi generale, e in special modo nel mondo della pallavolo; ma il numero degli iscritti è comunque soddisfacente, e permetterà di fare un buon lavoro. Anche il gruppo docenti è rimasto sostanzialmente lo stesso, con l'unica uscita di Luciano Scaggiante, che si è preso un anno di pausa dall'insegnamento. Ci terrei a sottolineare che questo Corso non è mai fine a se stesso; oltre ad aprire porte "formali" dando l'abilitazione ad allenare nelle categorie nazionali, per chi si distingue potrebbero aprirsi opportunità interessanti. Come anche avere l'occasione di allenare nelle Selezioni Regionali: ad esempio, dal Corso della passata stagione abbiamo inserito due giovani nel gruppo delle Selezioni, ovvero Alessandro Lanza di Verona nel maschile, e Anna Scaramuzzi di Padova nel femminile. Credo sia un'opportunità di crescita ulteriore».
«Quello per il 2° grado è un percorso che porta l'allenatore a capire che, di uno stesso discorso, ci sono più punti di vista differenti» conclude Zanin «Tramite la multidocenza, lo stesso argomento viene declinato in diversi modi; il gioco, sia dal punto di vista tecnico che tattico, viene analizzato sotto tutte le sue sfacettature: cosa che porta l'allenatore ad avere una visione più completa e complessiva».
-
Cordiali saluti,
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba