Si trasmette il comunicato stampa relativo alla conferenza stampa di presentazione del Trofeo delle Province 2013,
con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione. In allegato alcune foto della mattinata
Kinderiadi - Trofeo delle Province 2013 - Comitato Regionale Veneto.
Comunicato stampa, lunedì 29 aprile 2013
Presentate ufficialmente le Kinderiadi - Trofeo delle Province 2013 - Lunedì mattina ha avuto vita la conferenza stampa di presentazione delle Kinderiadi - Trofeo delle Province 2013, che andranno in scena sabato 4 e domenica 5 maggio a Vicenza; nella cornice offerta dalla Sala riunioni situata al primo piano dell’Ingresso 2 del Centro commerciale "Le Piramidi" a Torri di Quartesolo (VI), infatti, è stato dato il "vernissage" alla più importante manifestazione giovanile di pallavolo regionale: quella in cui tutte le Selezioni Provinciali cercano coronamento del lavoro svolto in palestra negli ultimi mesi, ma anche quella che metterà in mostra i più fulgidi talenti che poi andranno a rappresentare il Veneto al Trofeo delle Regioni, in programma nelle Marche dall'1 al 6 luglio. Una due giorni, quella organizzata dal Comitato Regionale Veneto in collaborazione con il Comitato Provinciale Vicenza e di Kinder+Sport, in cui si svolgeranno 36 gare, suddivise in 8 campi da gioco coinvolgenti 6 amministrazioni comunali più la Provincia di Vicenza e il Coni Regionale. Saranno 16 le formazioni impegnate, comprese la Rappresentativa del Friuli Maschile e le due di Trento, ospiti ormai fissi della manifestazione. «Porto i saluti del Presidente e di tutto il Consiglio Nazionale» ha aperto i lavori il Consigliere Federale Adriano Bilato «per quella che è una manifestazione importante sia per ciò che rappresenta nella regione Veneto, sia e soprattutto per ciò che significa per i ragazzi e le ragazze coinvolte, che sono i nostri fiori all'occhiello. Inoltre, anche a livello nazionale è un appuntamento sentito, perché tutte le regioni tra aprile e maggio giocano il proprio Trofeo delle Province; un evento che vive in due giorni ma che parte da lontano, come percorso di qualificazione che inizia da ottobre». Bilato, ex presidente del Comitato Regionale Veneto, ricorda con piacere le edizioni passate allacciandosi a quella in arrivo: «Dai TdP sono nati tanti atleti e tante atlete che ora militano in Serie A, se non addirittura in Nazionale; mi piace ricordare un'edizione del Trofeo ad Abano Terme, dove sbocciò Valentina Fiorin: allora venne premiata come MVP, mentre domenica sarà lei a consegnare il riconoscimento come Most Valuable Player alla miglior giocatrice del tabellone femminile. Anche per questo, voglio ringraziare il CR Veneto, il CP di Vicenza e tutti i dirigenti delle società, che sono poi il motore del nostro mondo; inoltre, un "grazie" va dato ai Comuni coinvolti: è importante che le istituzioni diano il loro supporto che, anche in un momento economicamente difficile come questo, è fondamentale per superare queste congiunture sfavorevoli. Chiudo ringraziando tutti gli sponsor, in particolare la Kinder, che da anni crede nel nostro sport sponsorizzando sia le Nazionali, ma anche e soprattutto questo tipo di eventi rivolti ai giovani». La parola è poi passata a Marco Franceschetto, delegato provinciale del Coni Vicenza, che ha portato i saluti da parte del Presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle: «Mi ha molto colpito la partecipazione delle società sportive del territorio; significa che ci tengono molto a questo evento, così come noi teniamo ad espandere lo sport nella nostra provincia. Lo sport giovanile è un argomento molto sentito, e il Coni di Vicenza farà tutto il possibile per dare la propria disponibilità verso lo sport a 360 gradi; siamo attenti a tutte le esigenze del mondo sportivo, oggi nel particolare a quello della pallavolo». Presidente del Comitato Regionale Veneto e vicentino, il "padrone di casa" della conferenza stampa era Roberto Maso: «Il Trofeo delle Province è una manifestazione itinerante, perché a turno ogni Comitato Provinciale del Veneto lo organizza, con l'eccezione dello scorso anno, quando ad ospitarlo fu Trento. L'importanza del TdP sta soprattutto nelle fasce d'età partecipanti: Under14 Femminile e Under15 Maschile, ovvero il cuore dell'attivià giovanile del volley. Una manifestazione che parte dal lavoro capillare di ogni provincia in sede di selezione, e che ha altri risvolti importanti: ad esempio, è l'occasione per mettere insieme delle società perché possano collaborare, condividere, dialogare, confrontarsi; penso sia importante, perché se vogliamo crescere, dobbiamo lavorare insieme». Detto che «il coinvolgimento delle istituzioni fa piacere perché specchio delle società che lavorano sul territorio» Maso passa poi alle questioni più prettamente sportive: «Saranno 16 le rappresentative che scenderanno in campo; non ci sarà quella maschile di Rovigo, che speriamo di avere dall'anno prossimo e che sarà sostituita da quella del Friuli Venezia Giulia, regione con la quale collaboriamo da tempo a livello di Triveneto, mentre ci saranno le due di Trento, come ormai da abitudine. Avremo due gironi per settore, e le finali si giocheranno domenica pomeriggio al PalaVillanova: prima quella maschile, poi quella femminile. Oltre a premiare le società, poi, saranno atleti e atlete di Marmi Lanza Verona e Imoco Conegliano a consegnare i premi come MVP, in una sorta di passaggio di testimone tra presente e futuro. Chiaramente mi associo a tutti i ringraziamenti, e vorrei a tal proposito menzionare la Mikasa, azienda del Veneto che ci sostiene e grazie alla quale consegneremo a tutti i giovani partecipanti al TdP uno zainetto Mikasa, appunto. Infine, ci sarà anche la tv, con FVG Sport Channel. Insomma, la macchina organizzativa è avviata!». Anche alcuni rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte sono potuti essere presenti alla conferenza stampa: dal sindaco di Longare, Gaetano Fontana, a quello di Grisignano, Renzo Lotto, fino all'assessore di Quinto Vicentino Claudio Prestifilippo; tutti si sono definiti «Pronti, onorati e felici di poter mettere a disposizione le strutture per il Trofeo delle Province». È toccato poi a Davide De Meo, presidente del Comitato Provinciale Vicenza, prendere la parola: «Queste manifestazioni sono qualcosa di grande e di impegnativo, ma ho ancora negli occhi gli ultimi eventi del Trofeo delle Province che siamo riusciti ad organizzare qui a Vicenza. Le società hanno subito risposto "presente", e devo ammettere che ho avuto conferme e dispnibilità ancor migliori di quelle che mi aspettavo, da parte di tutti. Ecco perché sono convinto che faremo un grande lavoro: ringrazio tutte le società, che hanno poi coinvolto i Comuni, mettendo in moto la macchina organizzativa; che ora è in pieno movimento, e sono certo ci porterà un bellissimo risultato sul piano organizzativo. Sarà un successo, anche grazie agli hotel che ci hanno dato una mano». Per un istante, De Meo veste i panni del "primo tifoso" della rappresentativa vicentina per un auspicio biancorosso: «Le nostre squadre si difenderanno bene, così come tutte le altre; sarà una battaglia franca, leale, sportiva con le altre rappresentative del Veneto». In chiusura di conferenza, Roberto Maso ha anche ricordato che «Le Kinderiadi sono un test tecnico importante anche per gli arbitri. Inoltre, personalmente è un'emozione in più vivere da vicentino proprio a Vicenza il mio primo TdP da presidente del CR Veneto». La conferenza stampa di presentazione delle Kinderiadi - Trofeo delle Province 2013 è stata anche l'occasione per qualche gustoso antipasto: «A luglio avremo nel vicentino un collegiale della Nazionale Maschile» ha anticipato Davide De Meo «Mentre a settembre, appena prima degli Europei in Polonia e Danimarca, ospiteremo un'amichevole del gruppo di Berruto». Un "avere l'eccellenza a portata di mano" goloso per tutti gli appassionati, ma importante per Adriano Bilato: «Credo che i nostri gioielli debbano fare immagine e farsi vedere dai più giovani; le Nazionali gireranno l'Italia; tra gli appuntamenti futuri, un torneo a Treviso per il Club Italia e la Nazionale Maschile a Verona». L'inaugurazione ha avuto luogo, ora non resta che attendere l'inizio ufficiale della competizione. Le prime gare sono in programma sabato 4 maggio alle 10.30, Vicenza si tinge dei colori delle Kinderiadi e apre le porte dell'eccellenza pallavolistica giovanile del Veneto. |
Cordiali saluti,
Eros De Barba
-
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba