Si trasmette il comunicato relativo alle finali regionali Under13 Maschile 3x3, andate in scena domenica 1 maggio al Palasport di Zané (VI). Nell'articolo troverete il link per la fotogallery da cui attingere per le immagini.
-
Finali regionali Under13 Maschile 3x3: Pallavolo Padova la prima nella storia
-
AUXILIUM VOLLEY SCHIO - PALLAVOLO PADOVA 0-2 (13-15; 13-15).
AVOLLEY SCHIO: Kodua, Magnabosco, Migliorin, Turcato. All: Remigio Grotto. 2° All: Luca Claudio Battilotti.
PALLAVOLO PADOVA: Barutta, Benetazzo, Gottardo, Mamprin, Milani. All: Federica Tisato. 2° All: Alice Biasini.
ARBITRI: Lucio Molo e Isaia Stragliotto di Vicenza.
ZANE' - E' stata una giornata di festa e sportività quella che, nella cornice del Palasport di Zané sotto l'organizzazione del Comitato Regionale Veneto in collaborazione con la società Olimpia Volley Zané e il CP di Vicenza, ha eletto i campioni regionali della stagione Under13 Maschile 3x3. I primi della storia, perché la nuova formula, fortemente voluta e proposta dal ct della nazionale italiana Mauro Berruto per rilanciare il movimento pallavolistico maschile a partire dalla base, nel tentativo al contempo di arginare l'abbandono precoce della disciplina volley, era al primo anno di vita in assoluto. E ha premiato la Pallavolo Padova, che nella finalissima ha avuto la meglio sull'Avolley per 2-0. Come da regolamento, entrambe le finaliste parteciperanno alle finali nazionali a 42 squadre, che si terranno a Roma, al Foro Italico, dal 12 al 16 giugno. Ma nel complesso, quella vicentina è stata davvero una giornata all'insegna del puro spirito del volley-divertimento, che ha vissuto le fasi di qualificazione nel primo pomeriggio, andando a delineare le quattro formazioni semifinaliste e, da quelle, le due regine che si sono contese lo scettro. Vai alla photogallery della giornata
QUALIFICAZIONI - Dodici le formazioni ai nastri di partenza della giornata: nel Girone A, Pallavolo Loreggia, Volley Treviso e Bassano Volley; nel B, Agorà Venezia, Idronix S. Alberto e Volley Castelnuovo; La Piave, Pallavolo Padova e Sicell Gs Volpe le protagoniste della Pool C; Aesse Solesino, Spes Boys Belluno e Auxilium Volley le contendenti del Gruppo D. Con la formula del concentramento che metteva in palio un punto per ogni set vinto più un altro "bonus" per ogni successo, a qualificarsi per le semifinali sono state Treviso, S. Alberto, Pallavolo Padova e Avolley (capolista dei rispettivi raggruppamenti) e, come seconde classificate, Bassano, Venezia, La Piave e Solesino. Niente da fare per le terze, premiate al termine della fase a gironi con le magliette celebrative delle finali e due palloni Mikasa ciascuna.
Girone A, risultati. Volley Treviso - Bassano Volley 3-0 (15-10; 15-10; 15-6); Bassano Volley - Pallavolo Loreggia 2-1 (14-15; 15-5; 15-10); Pallavolo Loreggia - Volley Treviso 0-3 (9-15; 10-15; 10-15).
Girone A, classifica. Volley Treviso 8; Bassano Volley 3; Pallavolo Loreggia 1.
Girone B, risultati. Agorà Venezia - Idronix S. Alberto 0-3 (13-15; 8-15; 13-15); Agorà Venezia - Volley Castelnuovo 3-0 (15-0; 15-0; 15-0); Volley Castelnuovo - Idronix S. Alberto 0-3 (0-15; 0-15; 0-15).
Girone B, classifica. Idronix S. Alberto 8; Agorà Venezia 4; Volley Castelnuovo 0.
Girone C, risultati. Pallavolo Padova - La Piave 2-1 (15-10; 15-6; 14-15); La Piave - Sicell Gs Volpe 3-0 (15-7; 15-10; 15-13); Sicell Gs Volpe - Pallavolo Padova 0-3 (5-15; 11-15; 12-15).
Girone C, classifica. Pallavolo Padova 7; La Piave 5; Sicell Gs Volpe 0.
Girone D, risultati. Avolley - Aesse Solesino 3-0 (15-3; 15-6; 15-4); Aesse Solesino - Spes Boys Belluno 2-1 (10-15; 15-13; 15-12); Spes Boys Belluno - Avolley 0-3 (3-15; 4-15; 4-15).
Girone D, classifica. Avolley 8; Aesse Solesino 3; Spes Boys Belluno 1.
SEMIFINALI - Al termine della fase a gironi, quindi, le prime due classificate di ciascun raggruppamento hanno disputato le semifinali (le vincitrici dei quattro gironi per i posti dal primo al quarto, le seconde classificate quelle per i piazzamenti dal quinto all'ottavo), che hanno dato a Avolley Schio e Pallavolo Padova, esecutrici rispettivamente dei sogni di Volley Treviso e Idronix S. Alberto, i biglietti per la finalissima, mentre per le altre compagini si sono aperte le porte delle finali dal 3° all'8° posto. Bassano ha battuto Solesino, La Piave ha fatto lo stesso con l'Agorà in un terzo set da brividi, guadagnandosi così la finale per il 5°/6° posto.
Semifinali 1°/4° posto. Volley Treviso - Avolley 0-2 (12-15; 9-15); Idronix S. Alberto - Pallavolo Padova 1-2 (15-12; 7-15; 10-15).
Semifinali 5°/8° posto. Bassano Volley - Aesse Solesino 2-0 (15-7; 15-5); Agorà Venezia - La Piave 1-2 (9-15; 15-9; 14-15).
FINALINE - Si sono così delineate le "finaline" dal 3° all'8° posto, che sono vissute di sfide entusiasmanti nonostante in palio non ci fossero più i pass per le finali nazionali. L'Agorà Venezia ha sconfitto l'Aesse Solesino per 2-0 e si è classificata al settimo posto. Appena sopra, il quinto posto conquistato dal Bassano sul La Piave, mentre il derby della Marca tra Volley Treviso e Idronix S. Alberto ha premiato gli orogranata col terzo gradino del podio.
Finale 3°/4° posto. Volley Treviso - Idronix S. Alberto 2-0 (15-9; 15-14).
Finale 5°/6° posto. Bassano Volley - La Piave 2-1 (10-15; 15-10; 15-12).
Finale 7°/8° posto. Aesse Solesino - Agorà Venezia 0-2 (5-15; 11-15).
FINALISSIMA - In conclusione di giornata, quindi, Avolley Schio (Gideon Kodua, Alessandro Magnabosco, Tommaso Migliorin e Matteo Turcato) e Pallavolo Padova (Andrea Barutta, Marco Benetazzo, Mattia Gottardo, Alessandro Mamprin e Matteo Milani) hanno dato vita al match per il titolo regionale. Nel primo set, i ragazzi di Remigio Grotto vengono trascinati dalla potenza esplosiva di capitan Migliorin che, armata dalla regia di Alessandro Magnabosco, vanifica le resistenze patavine firmando l'8-5 con cui si va alla prima pausa tecnica. Al rientro in campo, i bianconeri provano a ricucire arrivando fino a ribaltare il punteggio sull'11-12, lanciando la volata finale; che sorride al gruppo di Federica Tisato, glorificato dall'ace di Marco Benetazzo per il 13-15 del primo periodo. Si cambia campo, ma il tema portante è il medesimo della prima frazione, stavolta con un punto a punto che parte dalla prima battuta: al time out tecnico Padova comanda di uno, triplicando il divario su uno dei pochi errori di Migliorin e costringendo Grotto a parlarci su. Gottardo e compagni sono più reattivi sui palloni caldi, ma gli scledensi ci credono e risalgono la corrente: 13 pari e ultimi punti tutti d'un fiato: Turcato mette in rete il pallonetto che regala il match ball bianconero, trasformato nel 13-15 finale al termine di un'azione infinita. Vince Padova, ma c'è gioia per tutti con le premiazioni di tutte le squadre, e anche dei nuovi arbitri di Vicenza che hanno diretto le sfide nel lungo pomeriggio di Zané.
Federica Tisato (allenatrice Pallavolo Padova): «Oggi è stata una giornata incredibile; siamo arrivati qui con tantissimi umiltà, perché non sapevamo cosa ci aspettava; essendo la prima edizione del 3x3 non conoscevamo il livello che potevamo trovare. Abbiamo trovato squadre quotate, ben attrezzate; noi ci siamo messi a giocare, abbiamo fatto la nostra fase di qualificazione, e dalle semifinali ci abbiamo preso gusto. Abbiamo faticato, perché dall'altra parte della rete c'erano valori importanti sul piano fisico; però poi partita dopo partita abbiamo dato sempre di più, dando il meglio in finale. La formula del 3x3? Non è stato facile adattare il modo di giocare dei ragazzi, ma sono stati bravi a capire subito quello che dovevano fare, nonostante le difficoltà dettate dal campo più piccolo e dalla palla più leggera».
Mattia Gottardo (capitano Padova): «Oggi porto a casa molte emozioni. È incredibile questa vittoria, non credevamo di potercela fare. Sono felice! Oggi abbiamo giocato gare molto combattute, perché non giocavamo proprio bene; invece in finale abbiamo giocato meglio. Il campo più piccolo e il pallone più leggero del 6x6 sono state le difficoltà maggiori per noi. Adesso andiamo a Roma, che era un nostro grande obiettivo».
Remigio Grotto (coach Avolley): «Col pallone più leggero e il campo più piccolo, è difficile per dei ragazzi abituati al campo normale mettere sempre palla in campo; però sinceramente è stata un'avventura validissima e bellissima. Dal mio punto di vista questa formula è valida: un'esperienza in più, con problematiche che non trovi nel 6x6. Adesso le fasi nazionali a Roma; un'emozione doppia, siamo entusiasti di questa chance, visto che negli ultimi anni Treviso e Padova erano stati ostacoli insormontabili che ci avevano tenuto fuori dai grandi appuntamenti nazionali».
Tommaso Migliorin (capiano Avolley): «Un'esperienza molto divertente questo 3x3; abbiamo perso la finale contro una squadra che ha meritato la vittoria: sbagliava poco, erano molto tecnici. E penso che il 3x3 ci possa aiutare a diventare più tecnici, insegnandoci una pallavolo un po' diversa dal classico 6x6. Per noi è stato molto interessante; e strano, essendo abituati al 6x6, con un pallone leggero e un campo piccolo: all'inizio è stato un problema adattarsi, ma poi è andato tutto bene. Siamo contentissimi di andare a Roma: in valigia metterò la gioia di vedere le altre squadre, di giocare e di impegnarsi».
Zoris Furmenti (allenatore Spes Boys Belluno): «Questi ragazzi fanno il 3x3, ma hanno già esperienza di 6x6, per cui questa nuova formula, secondo me, non è totalmente calzante, nel senso che sarebbe più appropriata per un'Under12. Dal punto di vista del divertimento, comunque può essere una bella esprienza e lo è stata. In ogni caso, sentendo i ragazzi, preferiscono il 6x6. Oggi si sono divertiti; questa è stata un'opportunità in più».
Luca Rossini (tecnico Gs Volpe): «L'esperienza del 3x3 è stata molto utile, perché ci ha permesso anche di unire gruppi diversi, alcuni con più esperienza ed altri, invece, emergenti. Questa unione ci ha permesso di far crescere quelli che hanno iniziato da meno tempo. Poi è arrivata anche la vittoria nel campionato provinciale, che è stata molto motivante. Speriamo di essere ancora qui il prossimo anno».
Roberto Berti (Vice Sindaco e Assessore allo Sport Comune di Zané): «Voglio ringraziare la Federazione, che ha organizzato questa giornata. Quando ci è stato chiesto di patrocinare questa iniziativa siamo stati subito disponibili perché ci preme portare avanti l'attività sportiva in generale: la pallavolo ma non solo, perché in questa struttura del Palasport di Zané ospitiamo diverse attività, come ad esempio il calcio a 5, con la squadra locale che ha conquistato la promozione in Serie A1 Nazionale vincendo il campionato; senza dimenticare l'annata fantastica che ha trascorso l'Olimpia Zané di Serie C Maschile, che ha vinto il campionato venendo promossa in Serie B2 ma anche la Coppa Veneto nella finale di San Bonifacio. Noi come Comune cerchiamo di appoggiare tutte le associazioni sportive presenti nel paese. Oggi siamo molto soddisfatti per questa giornata, e in futuro patrocineremo sicuramente altre iniziative di questo genere».
-
Cordiali saluti,
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba