Si trasmette, con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione, il comunicato relativo alla presentazione dell'aggiornamento arbitri veneti che si terrà a Vicenza domenica 6 ottobre. In allegato, un'immagine panoramica dell'aggiornamento dell'anno scorso, una con Giovanni Vanz (direttore SARV), Roberto Maso (presidente Fipav Veneto) e Benito Montesi (ex responsabile tecnico nazionale Ufficiali di Gara), una foto di Marco Gaspari (coach Imoco Conegliano) ed una con i 5 arbitri veneti promossi al ruolo nazionale B2. Nella giornata di lunedì o di martedì, invieremo il comunicato post evento.
-
Si riparte dopo un'annata da record per il Settore Arbitrale: il 6 ottobre l'aggiornamento regionale degli Ufficiali di Gara
-
Quella 2012-2013 è stata una stagione storica per il Settore Arbitrale: da una parte, con la nascita ufficiale della SARV (Scuola Arbitri Regione Veneto) di inizio marzo; dall'altra, con i numeri che l'annata sportiva ha portato con sé.
Stagione da record. Mai, in ambito regionale, si era raggiunta quota 130 arbitri; quest'anno il tabù è andato infranto, con l'asticella del record alzata fino ai 133 componenti. Anche i neo immessi al ruolo regionale hanno registrato un'immissione senza precedenti: 24 gli arbitri, per la maggior parte (16 su 24) giovanissimi, addirittura under23. Per completare un quadro eccellente, a questo si aggiungano i 5 fischietti veneti promossi al ruolo Nazionale B2 dopo il Trofeo delle Regioni. È con questi numeri, e con la consapevolezza di essere una delle maggiori scuole arbitrali d'Italia, che il Settore Arbitrale veneto si appresta a tornare sui seggioloni per la stagione 2013-2014.
L'inaugurazione ufficiale della stagione arbitrale. Stagione che, già iniziata con le prime gare valide per la Coppa Veneto, vivrà il proprio "vernissage" definitivo domenica 6 ottobre, quando tutti gli arbitri Regionali e tutti gli osservatori del Veneto di ruolo Regionale e Nazionale si ritroveranno all'Hotel Viest di Vicenza per il consueto aggiornamento di inizio anno. Non sarà un appuntamento come gli altri, perché da quest'anno sono entrate in vigore nuove normative regolamentari (le più evidenti quelle sul diverso significato dei cartellini), cosa che fa dell'occasione la più propizia per assimilare "in toto" le novità di questa annata sportiva.
Il programma. L'appuntamento è per le 8.45 e, dopo i saluti di rito, toccherà subito a Giovanni Vanz, direttore della SARV, istruire i presenti sulle nuove regole in vigore. Alle 10.30, graditi ospite saranno l'allenatore dell'Imoco Conegliano, Marco Gaspari, e un'atleta della squadra trevigiana medesima, che spiegheranno il rapporto tra direttori di gara e atleti ed allenatori; al termine del rendez vous, avranno luogo le premiazioni degli Ufficiali di Gara distintisi all'interno della passata stagione. Intorno a mezzogiorno, ecco la presentazione dei progetti di autoaggiornamento e videoaggiornamento, rispettivamente a cura di Gaetano Grasso e Francesco Zordan, e la presentazione delle norme organizzative stagionali, a cura della CAR Veneto. Chiuderà i lavori l'intervento della Commissione Designante Gare Regionali.
I riconoscimenti. Nel corso dell'incontro, come detto, verrà riservato uno spazio alle premiazioni degli Arbitri ed Osservatori che si sono particolarmente distinti nel corso della scorsa stagione:
Arbitro Ruolo Regionale dell'anno: Martina Viale di Venezia;
Osservatore Ruolo Regionale dell'anno: Piergiuseppe Sorio di Treviso.
Premio incentivante riservato alla categoria Esperti:
Mario Catterin di Treviso;
Stefano Dalla Bernardina di Belluno;
Francesco Giarola di Verona;
Gianni Mazzucato di Padova;
Pasqualino Modesto di Venezia.
Promozione al ruolo Nazionale B2 a:
Chiara Magnani di Vicenza;
Jacopo Dallegno di Vicenza;
Thomas Boscaro di Venezia;
Irene Casarin di Venezia:
Alberto Scolari di Verona.
Promozione al ruolo nazionale Osservatori:
Corrado Magliocco di Padova.
Premio speciale per aver dato lustro al Veneto in occasione delle Arbitriadi 2013, svoltesi a Bibione (VE):
Alvise Rizzon, ex Commissario UG di Venezia.
Visti dal campo. E' Raffaele Sassone, Commissario Regionale degli Ufficiali di Gara, a introdurre gli ospiti della giornata: "Durante l'evento, oltre a spiegare a tutti gli Ufficiali di Gara del Veneto le nuove regole di gioco e le disposizioni vigenti nella stagione in corso, avremo quale gradito ospite Marco Gaspari, coach dell'Imoco Conegliano, ed un'atleta della stessa squadra, che ci parleranno della figura dei Direttori di gara visti dal lato atleti e Allenatori. Inoltre verranno presentati due ambiziosi progetti elaborati dalla SAR Veneto: il Progetto Autoggiornamento, mediante invio di test; e il Progetto Videoaggiornamento. La lezione tecnica sulle regole di gioco, infine, sarà tenuta dal Docente Nazionale Nicola Civran di Venezia". Particolare interesse stanno suscitando i due progetti di aggiornamento: "In breve, sono due progetti volti a far conoscere le regole di gioco, e la loro applicazione, e a favorire la crescita arbitrale" commenta il direttore della Scuola Arbitri Regione Veneto, Giovanni Vanz "attraverso la visione di situazioni di gioco comuni, al fine di uniformare le conoscenze e le valutazioni finali dei direttori di gara a fronte di una stessa situazione".
Agli arbitri veneti, oltre al ringraziamento per quanto hanno fatto e faranno per il volley regionale, va un grosso "in bocca al lupo" per la stagione 2013-2014 da parte di tutto il CR Veneto.
-
Cordiali saluti,
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba