Aggiornamento Arbitri e Osservatori: in 140 all'appuntamento di Vicenza

Si trasmette, con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione, il comunicato relativo all'aggiornamento degli Ufficiali di Gara del Veneto, andato in scena domenica 6 ottobre a Vicenza. Nel testo troverete il link per la photogallery della giornata.

-

Aggiornamento Arbitri e Osservatori: in 140 all'appuntamento di Vicenza

-

Tante novità regolamentari da assimilare, la consueta voglia di dimostrare le proprie competenze e un solo obiettivo: crescere. Nella splendida cornice dell'Hotel Viest di Vicenza, sono stati 140 gli Ufficiali di Gara (110 arbitri e una trentina di osservatori) che hanno preso parte, domenica 6 ottobre, al consueto corso di aggiornamento di inizio stagione rivolto ai fischietti regionali.

Sveglia presto e primo step alle 9 quando, dopo i saluti di rito di Roberto Maso e Davide De Meo, presidenti rispettivamente del Comitato Regionale Veneto e del Comitato Provinciale di Vicenza, ha avuto subito vita l'interessante lo scambio di punti di vista nato dalla presenza degli ospiti Marco Gaspari e Raffaella Calloni, rispettivamente coach e centrale dell'Imoco Conegliano, che hanno snocciolato pareri e opinioni sul rapporto tra il direttore di gara da una parte, e gli allenatori e le atlete dall'altra. A seguire, al termine del dibattito e dopo i saluti del consigliere referente UdG del Veneto Gianluca Trevisan, hanno avuto luogo le premiazioni degli Ufficiali di Gara distintisi all'interno della passata stagione (leggi i riconoscimenti) e, circa a metà mattinata, la lezione del Docente Nazionale Nicola Civran sulle nuove regole di gioco in vigore dalla stagione 2013/2014, la più importante delle quali quella sulla gestione dei cartellini. Intorno a mezzogiorno, ecco la presentazione dei progetti di autoaggiornamento e videoaggiornamento, rispettivamente a cura di Gaetano Grasso e Francesco Zordan. Hanno chiuso i lavori gli interventi del Designante Regionale Veneto, Marco Zanon, e del Commissario Regionale Ufficiali di Gara, Raffaele Sassone. Vai alla photogallery

Tra i vari punti all'ordine del giorno, il più interessante è senza dubbio quello riguardante i progetti di autoaggiornamento e videoaggiornamento arbitrale. Di cosa si tratta, lo spiega Giovanni Vanz, direttore della SARV, Scuola Arbitri Regione Veneto: "Per quanto riguarda l'autoaggiornamento, si tratta di un massimo di 8 test, che manderemo tramite email ai direttori di gara tra ottobre e maggio; il progetto prevede l'invio a tutti gli Ufficiali di Gara di un foglio excel contenente 10 domande, da riconsegnare debitamente compilato. A scambio concluso, analizzeremo i dati realizzando una tabella riassuntiva delle risposte e manderemo quelle corrette; il tutto senza fini strettamente valutativi" prosegue Vanz, responsabile del progetto insieme a Manuel Volpato, che ha collaborato alla realizzazione di cartelle di domande, e a Gaetano Grasso, produttore del formato excel per il modulo domande e del master per la raccolta e lettura dei dati.

Francesco Zordan, invece, ha collaborato alla progettazione del modulo di indagine e raccolta dati, sempre insieme a Grasso per la parte informatica, per il progetto di videoaggiornamento: "Lo scopo primario è promuovere situazioni comuni a più persone per stimolare la raccolta di informazioni utili per la corretta ed omogenea valutazione dell'azione visionata, con fine non valutativo ma di ricerca dell'uniformità" spiega ancora il direttore della Scuola Arbitri Regione Veneto "Sempre tra ottobre e maggio, e sempre via posta elettronica, invieremo i file video o i link da dove eseguire i download degli stessi; come per l'autoaggiornamento, ci sarà un foglio excel, stavolta con 4 domande, che verrà compilato dagli arbitri ed osservatori dopo aver visionato il video. Anche in questo caso, procederemo all'analisi dei dati con la relativa tabella riassuntiva. Questi due progetti sono aperti a tutti, nel senso che i primi destinatari sono, ovviamente, tutti gli Ufficiali di Gara regionali del Veneto; ma chiunque può far richiesta di questi moduli".

"Dopo i classici saluti anche da parte del presidente della Fipav Vicenza, Davide De Meo, che era un po' il padrone di casa" commenta il presidente del CR Veneto, Roberto Maso "l'intervento di Gaspari e della Calloni è stato molto interessante, perché ha stimolato i fischietti nell'ambito del rapporto fra direttori di gara, allenatori, giocatrici/giocatori, e della loro gestione reciproca; sono state fatte delle puntualizzazioni molto utili ai presenti, in particolar modo per quel che riguarda gli atteggiamenti reciproci, specialmente in situazioni di pressione. Per il resto, la giornata si è svolta secondo programma" conclude Maso "Non mi resta che augurare a tutti una buona stagione".

 

-

Cordiali saluti,

Eros De Barba

Commissione Stampa e Comunicazione

Fipav - C.R. Veneto

Cel. 3351908198

Email: stampa@fipavveneto.net

Skype: eros.de.barba