Coppa Veneto Under14 Maschile, Trofeo Mikasa: Treviso cerca la doppia cifra, Gemona il dominio trans-confine
Si trasmette, con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione, il comunicato relativo alla presentazione della finale della Coppa Veneto Under14 Maschile, in programma domenica 15 dicembre alle 14.30 al PalaFabris di Padova. In allegato, il logo ufficiale della finale, un'azione della finale dello scorso anno tra Padova e Treviso, un'immagine di repertorio (finale 2006-2007, quando Treviso iniziò il filotto di vittorie), una panoramica del PalaFabris, una foto di Roberto Maso, presidente della Fipav Veneto, e i saluti finali dopo la finale della passata stagione fra Padova e Treviso. Giovedì mattina invieremo la presentazione delle due squadre finaliste, Volley Treviso e VolleyBall Gemona.

 
-
Coppa Veneto Under14 Maschile, Trofeo Mikasa: Treviso cerca la doppia cifra, Gemona il dominio trans-confine
Domenica 15 al PalaFabris la finale della Coppa regionale di categoria; prima battuta alle 14.30
-
Il primo trofeo giovanile maschile della stagione 2013/2014 sta per essere assegnato, e all'appuntamento con la storia si sono presentate Volley Treviso e VolleyBall Gemona. La prima ha nel mirino l'ottavo successo di fila (il decimo complessivo), per continuare una striscia iniziata il 3 dicembre 2006 con il trionfo del PalaBassano contro il Samia Schio, ma mai come quest'anno sentre tremare il proprio trono; la seconda vuole interrompere il dominio orogranata, per essere non soltanto la squadra capace di porre fine allo strapotere trevigiano (strapotere già messo in discussione il 20 ottobre nella prima giornata di qualificazione, quando i friulani batterono gli avversari per 3-0), ma anche la prima formazione non veneta della storia ad entrare nell'albo d'oro della manifestazione, essendo il VB Gemona compagine iscrittasi alla manifestazione come "ospite" in nome di quella collaborazione che il Comitato Regionale Veneto sta portando avanti insieme al CR del Friuli Venezia Giulia. La Coppa Veneto Under14 Maschile torna nel palazzetto di Via San Marco tre anni dopo l'ultima volta: allora prese vita una delle finali più combattute ed emozionanti di questa competizione, con l'allora Sisley Treviso laureatasi campione al termine di un match conclusosi con un tie break allucinante ai danni della Pallavolo Padova-Legnaro.

Dominio Treviso, la prima nel 2002. Ci hanno provato in molti, ma tutti hanno dovuto alzare bandiera bianca. La prima fu Schio, che per due volte si è dovuta arrendere allo strapotere trevigiano griffato Diego Martin (anche se, a onor del vero, la Sisley vinse anche due Coppe Veneto nel biennio 2002/2003 sotto la guida proprio di Leonardo Renosto, attuale coach orogranata, superando ancora Schio, che aveva vinto la prima edizione della manifestazione): la prima al PalaBassano, il 3 dicembre 2006, quando la Sisley si aggiudicò l'alloro battendo il Samia per 3-1; passano 12 mesi, e la storia si ripete tale e quale, stavolta nella cornice del PalaFabris. Cambiano scenari e avversari, non il finale: il 14 dicembre 2008 tocca al Palaverde offrire alla Sisley la chance per un trionfo davanti al proprio pubblico, occasione prontamente raccolta col 3-1 sulla Pallavolo Mestrino. Si torna a Bassano, stavolta nel nuovissimo PalaBruel, per l'edizione 2009/2010, e a pochi giorni da Natale i ragazzi di Martin si regalano il quarto successo di fila, proprio contro quella Pallavolo Padova eliminata in semifinale dal VolleyBall Gemona. La vittoria più sofferta arriva al PalaFabris il 12 dicembre 2010: Treviso conduce 2-0 sulla Pallavolo Padova-Legnaro, capace però di rimontare e di portare la contesa al tie break, dove cederà soltanto 16-14. Un fotofinish che non si ripresenta nelle ultime due edizioni: l'ultima Sisley affonda in tre set le resistenze del La Piave Volley al PalaOlimpia di Verona nel 2011, la prima Volley Treviso quelle della Pallavolo Padova al Palaverde appena dodici mesi fa, prima che i bianconeri si laureassero campioni d'Italia lo scorso 26 maggio a Corigliano Calabro.

Schio e Silvolley. Soltanto altre due scuole pallavolistiche venete sono riuscite ad aggiudicarsi la coppa regionale riservata alla categoria Under14 Maschile; anzi, a monopolizzarla a loro volta, perché Schio e Silvolley Trebaseleghe, giungendo sempre all'atto conclusivo, sono state le protagoniste assolute delle edizioni 2001/2002 (la prima della storia), 2004/2005 e 2005/2006, con i padovani sconfitti in finale nelle prime due occasioni, ma finalmente capaci di fregiarsi dell'ultimo titolo prima dell'inizio del dominio trevigiano. Vai all'albo d'oro della competizione

La cornice. Il sipario sulla Coppa Veneto Under14 calerà poche ore prima di un altro importantissimo appuntamento pallavolistico. Come da tradizione, la finale si gioca su un campo di serie A, proprio prima di un incontro o di A1 o di A2, maschile o femminile. Quest'anno tocca al PalaFabris, tempio della Tonazzo Padova di coach Valerio Baldovin (e delle giovanissime stelle venete, da Filippo Vedovotto a Stefano Giannotti, da Fabio Balaso a Stefano Gozzo, passando per Marco Volpato, il veterano Andrea Garghella e Nicolò Casaro), che alle 18 ospiterà la Materdomini Volley.it Castellana Grotte. Proprio il sodalizio patavino si è già reso disponibile per rendere ancor più indimenticabile la giornata dei giovani finalisti della Coppa Veneto Under14, con gadget e con i campioni di oggi pronti a premiare le formazioni impegnate e l'MVP della finalissima.

Il saluto di Maso. Un augurio speciale alle finaliste di quest'anno giunge anche dal presidente del Comitato Regionale Veneto, Roberto Maso: "La Coppa Veneto Under14 Maschile è nata come manifestazione voluta per incentivare il settore maschile; e con l'andare degli anni, il numero di squadre iscritte sia a questa competizione che ai campionati Under14 ha dato ragione alla scelta fatta. Quest'anno, ad esempio, le compagini che hanno preso parte alla Coppa Veneto Under14 Maschile sono state 18, 6 in più della passata stagione: un gran bel risultato, a testimonianza che il movimento giovanile maschile é vivo nella nostra regione. Ben venga, quindi, questa giornata che assegnerà il primo titolo regionale della stagione 2013/2014, con la finalina tra Padova e Avolley Schio, e con la finalissima tra Volley Treviso e VolleyBall Gemona: quattro società a cui faccio un grande "in bocca al lupo". Infine, ma non cosa meno importante, per l'ultimo atto della coppa saremo ospiti del PalaFabris, teatro delle gesta della Tonazzo Padova, una delle formazioni che punta sui giovani della nostra regione. Da anni cerchiamo di abbinare la finale della Coppa Veneto Under14 Maschile ad una gara di Serie A, maschile o femminile; e dopo la conclusione del match, ce ne sarà uno di cartello del campionato maschile, tra Tonazzo Padova e Materdomini Volley.it Castellana Grotte, anche per mostrare ai ragazzi la prospettiva di un futuro che potrebbe riguardarli tra qualche anno".

Terzo posto al PalAlì. Sempre domenica 15 dicembre, Pallavolo Padova e Avolley Schio si contenderanno il terzo gradino del podio della Coppa Veneto Under14 Maschile. Alle 14 inizierà la finalina per il 3°/4° posto, che si disputerà a poco più di 5 chilometri dal PalaFabris, per la precisione al PalAlì di Piazzale Azzurri d'Italia. I padovani, sconfitti in semifinale da Gemona col risultato di 1-3 proprio al PalaFabris, cercano parziale rivincita contro gli scledensi, superati da Treviso col medesimo punteggio.

Social network. La cronaca della finale, le immagini più emozionanti, le parole dei protagonisti le potrete trovare, oltre che sul sito www.fipavveneto.net, anche sulle pagine ufficiali Facebook e Twitter del Comitato Regionale Veneto: l'hashtag per entrambe sarà #CVU14M, mentre sul canale Youtube saranno disponibili i video con le interviste.

Entrambe le finali si disputeranno con i palloni Mikasa Mva200. Sta per tramontare la 13esima edizione della Coppa Veneto Under14 Maschile; domenica 15 dicembre, PalaFabris, ore 14.30. L'appuntamento è fissato, l'indirizzo è noto; a Treviso e Gemona non resta che presentarsi col vestito buono all'appuntamento con la storia.


 
-
Cordiali saluti,
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba