Coppa Veneto Maschile, Trofeo Mikasa: l'Acs Volley Povolaro vuole scrivere la storia
Si trasmette, con preghiera di pubblicazione e di massima diffusione, il comunicato relativo alla presentazione dell'Acs Povolaro, finalista della Coppa Veneto, Trofeo Mikasa 2013/2014. In allegato il logo della società e la foto della squadra. Domani (giovedì 20), invece, vi manderemo le presentazioni delle finaliste femminili.
-
Coppa Veneto Maschile, Trofeo Mikasa: l'Acs Volley Povolaro vuole scrivere la storia
-
Da San Bonifacio a Rovigo per spostare la Coppa di appena una ventina di chilometri e per salire nell'Olimpo dopo l'Olimpia. É l'Acs Volley Povolaro la seconda finalista della Coppa Veneto 2013/2014. Per il secondo anno consecutivo, una vicentina giunge all'atto finale del Trofeo Mikasa: l'anno scorso fu l'Olimpia Zané, poi trionfatrice della manifestazione e, a fine stagione, pure promossa in B2; ora tocca al Povolaro, che giunge alla finale del Palazzetto dello Sport di Rovigo di domenica 23 marzo (prima battuta alle 15.30) forte di un cammino non intonso ma di una progressione netta, culminata con lo scalpo del GB Light Carbonera in semifinale.
Nell'ultimo decennio, molti sono stati gli intrecci tra le province negli atti finali delle varie edizioni della Coppa, ma alcuni precedenti fanno ben sperare per la formazione di Fabiano Cecchinato, alla prima da finalista della manifestazione in 25 anni di vita, essendo l'Acs Povolaro nato nel 1989; in primis, quando due compagini vicentine sono arrivate in finale per due anni di fila, entrambe hanno alzato il trofeo, vedi il double Tognetto Costruzioni - Volley Rosà tra 2006 e 2008. Inoltre, stesso discorso può valere per l'ambo trevigiano Lae Electronic Oderzo - Colle Brico Ok nei tre anni successivi, interrotto al tentativo di terna ad opera del Therm-Is Volley Paese dal Volley Castellana. Ora c'é da proseguire la pennellata del Palladio data dall'Olimpia Zané al PalaFerroli di San Bonifacio dodici mesi fa contro lo Juvenilia, e lo sviluppo del percorso biancorossoblu invita all'ottimismo.
Già, perché se il Girone 5 non fu esattamente esaltante con il ko di Bassano e i tie break vinti su Santa Croce e Cornedo, dagli scontri ad eliminazione diretta il Povolaro ha stillato soltanto gioie: prima il doppio colpo padovano con BTM Lametris Massanzago e Kuadrifoglio CDS, rispettivamente negli ottavi e nei quarti; poi l'impresa in salsa trevigiana contro il GB Light Carbonera capolista del Girone A di Serie C. Non tanto nel 3-1 del Palasport Povolaro all'andata, quanto nello 0-3 rifilato ai biancoblu nella sfida del ritorno, biglietto d'oro per la finale di Rovigo. Vai al percorso di Coppa del Povolaro
Nel frattempo, anche la regular season di Serie C porta gioie (molte) e dolori (pochi), quest'ultimi tutti tra le mura amiche: tra fine novembre e metà gennaio, a Dueville passano Kuadrifoglio CDS, Therm-Is Volley Paese e, soprattutto, Pallavolo Padova nel big match per decidere la capolista, e per poco anche la Dolomia Belluno non compie il sacco. In trasferta, invece, solo vittorie per rimanere lì, agganciati o in testa al treno promozione fino alla fine: quel treno che dal 10 aprile al 12 maggio avrà le ultime quattro tappe fondamentali di cui tre contro le dirette concorrenti; quel treno che, per un weekend, si fermerà a Rovigo per un sogno chiamato Coppa Veneto.
Più di sei mesi sono passati dalla prima giornata di qualificazione della coppa; ora per l'Acs Volley Povolaro é tempo dell'ultima fatica: "Sarà una gara sicuramente difficile, che metterà di fronte due squadre che stanno ai vertici della Serie C" spiega il tecnico Fabiano Cecchinato "Il Clodia é una compagine di un certo livello, e giocare una gara secca contro una formazione così ostica é sempre difficile. Mi aspetto un match impegnativo anche perché entrambe le squadre sanno che non c'é possibilità di appello: é una finale, é una gara secca, e tutti, noi e gli avversari, daranno il 100%".
"Noi abbiamo giocato una grande partita nel ritorno delle semifinali con Carbonera, e nelle successive gare di campionato i miei ragazzi hanno dimostrato di saper ben assimilare le fatiche anche mentali, non presentando cali di concentrazione" introduce ancora i possibili temi della finale l'allenatore del Povolaro "Siamo carichi, il clima buono c'é; per quello che li conosco, il Clodia é una squadra di lottatori con un opposto che fa la differenza. Noi, invece, lavoreremo sul non puntare di più su un giocatore o su un altro: la nostra forza é il collettivo, e cercheremo di dare il massimo in ogni reparto".
"Non credo si possa parlare di favorite; come detto, é una gara secca, per cui anche le tensioni emozionali potrebbero spostare l'ago della bilancia" conclude Cecchinato "Però, se come col GB Light Carbonera giocheremo con la voglia di vincere all'ennesima potenza, potremmo fare la differenza in positivo. Mi viene in mente giusto un esempio: nel secondo set del ritorno eravamo sotto 24-21 e siamo andati a vincere 29-27 grazie proprio alla nostra fame di vittoria; questa, domenica 23, potrebbe risultare decisiva".
Questo il roster dell'Acs Volley Povolaro, finalista maschile della Coppa Veneto, Trofeo Mikasa 2013/2014:
1 Costantini Nicola (Palleggiatore, 1991)
2 Poncato Stefano (Centrale, 1985)
4 Ingrassi Alessandro (Schiacciatore, 1992)
5 Peripolli Diego (Centrale, 1981)
6 Baghin Michele (Centrale, 1982)
7 Ramina Francesco (Schiacciatore, 1982)
8 Crestani Marco (Schiacciatore, 1993)
10 Lourencao Augusto (Palleggiatore, 1976)
11 Parise Matteo (Palleggiatore, 1989)
13 Giordani Marco (Libero, 1984)
14 Green Tyler Keith (Schiacciatore, 1988)
15 Bartolomei Riccardo (Centrale, 1992)
16 Annunziata Giovanni (Schiacciatore, 1981)
17 Borsatto Michele (Opposto, 1979)
23 Dorio Riccardo (Libero, 1993)
1° All: Fabiano Cecchinato
2° All: Giovanni Munari
-
Cordiali saluti,
Eros De Barba
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Cel. 3351908198
Email: stampa@fipavveneto.net
Skype: eros.de.barba
