Tdp Under 14 femminile: Venezia sul trono per la sesta volta, in finale Verona si arrende 2-1
Tdp Under 14 femminile: Venezia sul trono per la sesta volta, in finale Verona si arrende 2-1
Le veneziane battono le veronesi 2-1 al termine di una finale combattuta e spettacolare dopo essere finite sotto 1-0 nel computo dei set: nell’albo d’oro Venezia aggancia Padova in vetta a quota sei vittorie. Con la bellissima cartolina dalla Zoppas Arena della tradizionale foto di gruppo cala il sipario sulle Kinderiadi 2015: arrivederci a tutti all’edizione 2016
 


Finale Under 14 femminile Tdp - Kinderiadi 2015
 
Verona – Venezia 1-2 (25-23, 20-25, 8-15)
Verona:  1 Carli, 2 Fedrizzi, 3 Zeggio, 5 Zamboni, 6 Fontana (K), 8 Hohxha, 9 Nardi, 10 Labbarki, 11 Battistoli, 12 Scapin, 13 Tessari, 14 Ambrosi . 1° All. Timpone, Dir.Acc. Gadioli
Venezia: 3 Zanon, 4 Leandri, 5 Rossetto, 6 Scantanburlo, 8 Gris, 9 Simonetto, 10 D’Amelio,  11 Chiappetta, 12 Doretto, 13 Cavalier, 14 Costantini, 15 Ballan (K). 1° All.Polesel, 2° All.Elshof, 3° All.Scarabel. Dir.Caon
Arbitri: Alberto Fior da Treviso e Andrea De Nard da Belluno. Segnapunti: Giulia Cumerlato da Vicenza
 

Precedente (09.05.2015 - Girone B): Venezia – Verona 3-0 (25-17, 25-6, 25-11)


Finale 1°-2° - Starting Six
Verona: 2 Fedrizzi, 5 Zamboni, 6 Fontana (K), 8 Hohxha, 9 Nardi, 11 Battistoli,
Venezia: 4 Leandri, 9 Simonetto, 10 D’Amelio , 12 Doretto, 13 Tessari, 14 Costantini
 

Dopo la finale maschile, il menu della seconda giornata propone come atto conclusivo delle Kinderiadi 2015 la finalissima tra le due selezioni provinciali femminili: anche nel torneo femminile, la detentrice del titolo ovvero Padova resta fuori dalla finale per cui l’unica cosa certa prima del match è che il Trofeo delle Province conoscerà una nuova vincitrice rispetto alla passata edizione. Nella cornice di una Zoppas Arena traboccante di entusiasmo, va in scena la sfida tra Venezia e Verona, le due selezioni provinciali che sono arrivate sin qui dopo aver eliminato in semifinale rispettivamente Treviso e Trento. Di fronte dunque si trovano da una parte il blasone di Venezia, vincitrice di ben quattro edizioni negli ultimi sette anni e con un totale di cinque Trofei delle Province in bacheca, dall’altra l’entusiasmo di Verona che invece non ha mai vinto nel femminile ed è senza dubbio una delle più belle sorprese del torneo. Nel precedente tra le due squadre giocato sabato nella terza partita del girone B, si registra il netto successo della selezione di Venezia che si è imposta con parziali che raccontano di un match a senso unico: la vittoria per 25-17, 25-6 e 25-11 porta inevitabilmente i favori del pronostico della vigilia dalla parte delle veneziane, ma in una finale secca non c’è nulla di scontato e la partita è aperta a qualsiasi risultato.
 

1° set. Maglietta gialla delle Kinderiadi per le veronesi e maglietta rosa invece per le veneziane. Partenza a razzo per Verona nel 1° set con Venezia che invece parte col freno a mano tirato e dopo pochi minuti si trova già sotto addirittura 12-3 con mister Polesel che prova a dare la scossa con un time out e l’ingresso di due ragazze dalla panchina ovvero Scantanburlo e Chiappetta. Due ace di Fedrizzi consentono a Verona di allungare e così sul 15-4 Verona sembra aver già ampiamente ipotecato il primo parziale soprattutto perché dall’altra parte della rete le avversarie sembrano pagare dazio all’emozione di essere in finale con i favori del pronostico soprattutto per quel precedente giocato e stravinto nella giornata di sabato. Sul 16-6 con il massimo vantaggio di 10 lunghezze qualcosa in casa veronese s’inceppa, mentre Venezia comincia a macinare gioco e a recuperare punto su punto mettendo paura a mister Timpone che usa entrambi i time out per fermare la rincorsa veneziana. Sul 18-14 il set è ufficialmente riaperto, mentre le ragazze in maglia gialla sembrano aver perso la sicurezza ostentata nelle prime battute del match. I centimetri di Costantini e Leandri sotto rete fanno la differenza e Venezia risale fino al 20-18 con un muro della stessa Leandri. La neoentrata Chiappetta piazza il lungolinea che vale il -1 (20-19) e ci vuole una magia di capitan Fontana per respingere l’assalto delle veneziane (21-19). Verona stringe i denti e nel finale trova due punti con Fedrizzi che prima attacca e poi fa male in battuta firmando l’ace del 24-20. Venezia riesce a cambiare palla e a mandare in battuta Gris che piazza due ace per il 24-23, ma nell’azione successiva Verona non sbaglia chiudendo sul 25-23 con un lungolinea della neoentrata Carli.
 

2° set. Dopo un buon inizio di 2° parziale Venezia finisce nuovamente sotto e sul 5-3 mister Polesel decide di rimescolare le carte pescando dalla panchina Scantanburlo e Ballan. La mossa funziona perché le veneziane trovano il primo vantaggio nel match portandosi avanti 5-7 sul turno di battuta di Tessari. Ma il set è equilibratissimo e le due formazioni ormai viaggiano appaiate scambiandosi colpo su colpo in una sfida davvero entusiasmante. Sul turno di battuta di Scantanburlo però Venezia mette a segno il primo break: le veronesi non mettono giù palla mentre dall’altra parte della rete si fanno valere in attacco Ballan e Tessari, così sul 11-14 mister Timpone corre ai ripari chiamando a sé le sue ragazze. Al rientro in campo nuovo ribaltone sul turno di battuta di Fedrizzi, con Verona che rimette la testa avanti sul 15-14 e così stavolta è la panchina veneziana a chiamare tempo. Neanche a dirlo la partita riprende con Venezia che torna nuovamente avanti 21-18 grazie alla battute di D’Amelio e agli attacchi di Costantini e Doretto. Scantanburlo mura capitan Fontana, senza dubbio una delle migliori in campo, e le veneziane si portano sul 20-23, mentre il 20-24 è un attacco al centro di Ballan. Al primo match point Venezia non si fa pregare centrando la parità nel computo dei set con la battuta vincente di Costantini che inchioda il risultato sul 20-25.
 

3° set. Sulle ali dell’entusiasmo le veneziane si portano subito sullo 0-3 con mister Timpone che chiama tempo ma non riesce a fermare la fuga verso la vittoria di Venezia che si affida agli attacchi di Costantini per portarsi sul 2-7, mentre il cambio campo arriva sul 3-8 con tap-in vincente di Scantanburlo. A campi invertiti il risultato non cambia ed è sempre Venezia a fare la partita: le veneziane sentono profumo di vittoria e allungano ancora con due ace per il 10-3 che vale già una mano sulla coppa riservata alle vincitrici. Verona recupera qualcosa con le battute di Carli che accorcia sul 10-6, ma le ragazze della selezione veneziana hanno una marcia in più: Ballan firma il 12-7, D’Amelio in maniera fortunosa porta a casa il 13-7, mentre è ancora Ballan a regalare il 14° punto alla sua squadra. Sul 14-8 con 6 match ball a disposizione Venezia non vuole più sorprese e infatti la vittoria arriva subito, con il tabellone che segna 15-8 dopo un errore in attacco delle veronesi. Come nella finale maschile, anche in quella femminile finisce dunque al 3° set con il successo della squadra data per favorita per via dei precedenti giocati nella giornata di sabato: Venezia trionfa e torna sul trono delle Kinderiadi quattro anni dopo l’ultima successo del 2012. Per la selezione provinciale veneziana è la sesta volta sul gradino più alto del podio in quindici edizioni del Trofeo delle province venete e con questa vittoria Venezia aggancia Padova nell’albo d’oro portandosi a quota sei vittorie totali. Verona esce dal campo a testa alta al termine di una finale giocata con grande coraggio e determinazione: per le veronesi il sogno di trionfare per la prima volta alle Kinderiadi femminili è rimandato alla prossima edizione. Con l’abbraccio in mezzo al campo delle veneziane e poi con la splendida cartolina della foto di gruppo al termine delle premiazioni, sul Trofeo delle Province 2015 cala definitivamente il sipario. Arrivederci all’anno prossimo, per un’altra straordinaria avventura targata Kinderiadi.
 
 
ALBO D’ORO MASCHILE ALBO D’ORO FEMMINILE
 2000/2001 Vicenza
2001/2002 Vicenza
2002/2003 Padova
2003/2004 Treviso
2004/2005 Padova
2005/2006 Vicenza
2006/2007 Padova
2007/2008 Vicenza
2008/2009 Padova
2009/2010 Treviso
2010/2011 Treviso
2011/2012 Verona
2012/2013 Padova
2013/2014 Venezia
2014/2015 Treviso
 
Classifica vittorie:
 
1.    Padova 5
2.    Vicenza e Treviso 4
3.    Verona e Venezia 1
 
2000/2001 Treviso
2001/2002 Venezia
2002/2003 Padova
2003/2004 Treviso
2004/2005 Vicenza
2005/2006 Padova
2006/2007 Padova
2007/2008 Venezia
2008/2009 Venezia
2009/2010 Padova
2010/2011 Venezia
2011/2012 Venezia
2012/2013 Padova
2013/2014 Padova
2014/2015 Venezia

Classifica vittorie:
 
1.   Padova e Venezia 6
2.   Treviso 2
3.    Vicenza 1
IN GRASSETTO LE “DOPPIETTE” =
VITTORIE DELLA STESSA PROVINCIA NEL MASCHILE E NEL FEMMINILE

 
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net