In archivio la tradizionale passerella di inizio stagione degli arbitri veneti
In archivio la tradizionale passerella di inizio stagione degli arbitri veneti

Numeri e commenti dopo la presentazione del settore arbitrale tenutasi domenica scorsa a Padova.
Le parole di Gianluca Trevisan, di Giovanni Vanz e del presidente Roberto Maso 


E’ andata in archivio con un successo la tradizionale giornata di presentazione della squadra di arbitri veneti che si è tenuta domenica scorsa (11 ottobre) a Padova presso la Fondazione Opera Immacolata. Nell’aula magna della Fondazione patavina si sono ritrovati praticamente tutti, ufficiali di gara veneti e dirigenti del settore, anche perché la giornata costituiva il classico aggiornamento obbligatorio dei nostri fischietti. Alla fine, giusto per dare un po’ di numeri, erano presenti a Padova 143 arbitri cui vanno aggiunti 27 osservatori, numeri importanti che testimoniano la vivacità del nostro movimento arbitrale. Ma non è solo la quantità della squadra veneta a impressionare, ma anche e soprattutto la qualità di un movimento che come da tradizione nella giornata di varo della nuova stagione ha premiato e festeggiato coloro che sono passati all’ambito nazionale ovvero Grasselli Riccardo, Cristanini Elisa, Brasolin Elena, De Santi Simone, Prest Luca e Maso Alessio.
 
Toccante è stato il momento in cui è stato premiato invece il più giovane arbitro promosso al ruolo nazionale, dal momento che il premio è intitolato alla memoria dell’indimenticato Guido Recchia, storica figura di riferimento del settore arbitrale veneto scomparso il 19 ottobre del 2014: per la famiglia Recchia erano presenti la moglie Mirka e il figlio Michele che hanno consegnato il premio all’applauditissimo Riccardo Grasselli. Al fischietto Giampaolo Brunoni è stato invece consegnato il Premio alla Carriera a conclusione di tanti intensi anni da ufficiale di gara. Se prima delle premiazioni, avvenute tutte al  mattino, si è svolto l’aggiornamento vero e proprio con la spiegazione da parte del docente nazionale Nicola Civran delle nuove regole di gioco per la stagione 2015-2016, nel pomeriggio all’incontro è intervenuto l'arbitro internazionale Diego Pol che ha tenuto una lezione molto interessante sul comportamento che deve tenere l'arbitro nel contesto dell'evento sportivo.
 
Prima di passare ai commenti di fine evento, va ricordato che alla giornata hanno partecipato e sono intervenuti anche: il presidente della Fipav Veneto Roberto Maso, il consigliere nazionale Adriano Bilato, il Commissario Regionale Ufficiali di Gara Giovanni Vanz, il Consigliere Regionale Gianluca Trevisan, il Responsabile Settore Tecnico Ufficiali di Gara Gaetano Grasso, il Designante Regionale Arbitri Marco Zanon e il Commissario Nazionale per il Territorio Raffaele Sassone.
 
Gianluca Trevisan, Consigliere Regionale - Referente Settore Ufficiali di Gara: "143 arbitri e 27 osservatori, con questi numeri possiamo solo dirci soddisfatti della giornata di domenica per la partecipazione attiva dei presenti e per la qualità delle lezioni che si sono svolte. Incontri come questi sono importanti, soprattutto in un momento fondamentale come l'inizio dei campionati durante i quali ogni aggiornamento porta nuovi spunti di riflessione sul nostro settore. Un ringraziamento a tutti i partecipanti".
 
Giovanni Vanz, Commissario Ufficiali di Gara Fipav Veneto: "Un ringraziamento va al comitato regionale che segue sempre con attenzione il nostro lavoro, rispondendo alle nostre esigenze. La giornata di domenica è stata davvero positiva, anche se - devo dirlo - è il primo punto di arrivo di un percorso iniziato già a settembre con appuntamenti specifici per ogni settore. A tal proposito voglio ringraziare per il loro preziosissimo lavoro Gaetano Grasso, responsabile degli osservatori regionali, Giovanni Grasselli, direttore della scuola regionale arbitri (SRUG), e Marco Zanon, designante regionale".
 
Roberto Maso, presidente Fipav Veneto: "Un ringraziamento a tutta la squadra dei nostri arbitri e un augurio particolare a coloro che con oggi fanno un passo importante in ambito nazionale. Quella di domenica è stata una giornata positiva, sotto tutti i punti di vista. E' anche in giornate come queste, così partecipate e attive, che il lavoro svolto dal settore arbitrale dà i suoi frutti e porta sempre qualcosa di nuovo in un comparto fondamentale per la Fipav Veneto. Gli arbitri e i commissari, infatti, sono il primo biglietto da visita del comitato regionale sul territorio in cui società e squadre si riconoscono, per questo tecnica e professionalità sono indispensabili e sono i punti la forza della squadra dei nostri arbitri e commissari. Domenica abbiamo gettato le basi per il lavoro che proseguirà per tutto l'anno con nuove regole, nuovi obiettivi, nuove persone. Auguro di nuovo buon lavoro a tutti per una nuova grande stagione".

 
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net