Trofeo delle Province 2016: l'Albo d'Oro della manifestazione dopo 15 edizioni
Tutti i numeri delle precedenti 15 edizioni in cui domina Padova con 11 vittorie totali tra maschile e femminile.
Nel maschile parte la caccia al titolo vinto l’anno scorso da Treviso che ha raggiunto al 2° posto Vicenza nell’albo d’oro guidato da Padova, prima con 5 vittorie; nel femminile invece è testa a testa tra Padova e Venezia, che un anno fa vincendo a Conegliano ha eguagliato il bottino di 6 vittorie della selezione padovana.
La grande lezione del Trofeo delle Province, che poi è uno degli indiscussi elementi di fascino della manifestazione, è che ogni edizione fa storia a sé e sulla carta qualunque selezione, a prescindere dai numeri inanellati nelle stagioni precedenti, può ambire alla vittoria finale. Non esiste dunque il blasone e quando si scende in campo vince semplicemente la provincia che quell’anno in provincia ha espresso i migliori talenti under 15 maschili e under 14 femminili. E dal momento che anno dopo anno, gioco forza, le squadre cambiano in virtù dei limiti di età, alla fine può davvero vincere chiunque. Detto questo dopo 15^ edizioni fare un po’ di statistiche non soddisfa solo le campanilistiche curiosità di tifosi ed appassionati, ma regala anche un quadro senza dubbio attendibile della maggior forza, in termini di numeri di talenti, di alcuni movimenti provinciali rispetto ad altri.
E in questo senso senza dubbio non si può fare a meno di notare come la provincia di Padova sia l’indiscussa regina dal momento che le selezioni patavine dominano incontrastate nella speciale classifica per province con un totale di 11 vittorie, di cui 5 nel maschile e 6 nel femminile. Forti di una radicata tradizione di pallavolo maschile seguono a ruota con 5 vittorie ciascuna le province di Vicenza (che però non trionfa dal lontano 2008) e Treviso, che invece è la selezione campione in carica dopo il successo maturato a Conegliano l’anno scorso in finale proprio su Padova. A chiudere il lotto delle selezioni che hanno avuto l’onore di vincere le Kinderiadi Under 15 maschili troviamo poi Verona e Venezia i cui unici successi risalgono rispettivamente al 2012 e al 2014.
Nel torneo Under 14 femminile invece c’è una selezione che divide il trono di regina con la selezione padovana: stiamo parlando di Venezia che con il successo su Verona del 2015 ha raggiunto a quota 6 vittorie la selezione provinciale di Padova. Le due selezioni del resto dominano quasi incontrastate l’albo d’oro femminile, basti pensare in questo senso che la Coppa del Trofeo delle Regioni femminile nelle ultime dieci edizioni è finita sempre o nella bacheca veneziana o in quella padovana. Le ultime vittorie per così dire “diverse” risalgono addirittura al 2005, quando Vicenza vinse il suo primo e unico titolo, e prima ancora agli anni 2001 e 2004, quando invece a trionfare fu la selezione provinciale di Treviso.
ALBO D’ORO MASCHILE |
ALBO D’ORO FEMMINILE |
2000/2001 Vicenza
2001/2002 Vicenza
2002/2003 Padova
2003/2004 Treviso
2004/2005 Padova
2005/2006 Vicenza
2006/2007 Padova
2007/2008 Vicenza
2008/2009 Padova
2009/2010 Treviso
2010/2011 Treviso
2011/2012 Verona
2012/2013 Padova
2013/2014 Venezia
2014/2015 Treviso
Classifica vittorie:
1. Padova 5
2. Vicenza e Treviso 4
3. Verona e Venezia 1
|
2000/2001 Treviso
2001/2002 Venezia
2002/2003 Padova
2003/2004 Treviso
2004/2005 Vicenza
2005/2006 Padova
2006/2007 Padova
2007/2008 Venezia
2008/2009 Venezia
2009/2010 Padova
2010/2011 Venezia
2011/2012 Venezia
2012/2013 Padova
2013/2014 Padova
2014/2015 Venezia
Classifica vittorie:
1. Padova e Venezia 6
2. Treviso 2
3. Vicenza 1 |
IN GRASSETTO LE “DOPPIETTE” =
VITTORIE DELLA STESSA PROVINCIA NEL MASCHILE E NEL FEMMINILE |
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net
