Trofeo delle Province 2016: la formula e il regolamento della 15^ edizione
Trofeo delle Province 2016: la formula e il regolamento della 15^ edizione
Pochissime le novità nella formula ormai consolidata di una manifestazione che dal 2001 mette in campo il meglio del volley giovanile veneto. Le Kinderiadi tornano sabato 30 aprile e domenica 1 maggio in provincia di Rovigo
 
 
Con l’edizione del Trofeo delle Province 2016 ormai alle porte, si rende necessario un ripasso della formula e del regolamento del torneo che fa parte della famiglia delle Kinderiadi. Sostanzialmente sia la formula che il regolamento sono invariati rispetto all’edizione del 2015 e del resto la manifestazione ha fondato buona parte del suo successo anche su di un’impostazione collaudata che da sempre la contraddistingue e la rende avvincente in ogni sua fase.
 
Partiamo dai protagonisti, perché quelli sì, anno dopo anno, cambiano. All’edizione 2016 possono partecipare gli atleti nati negli anni  dal 2001 al 2004 e le atlete nate negli anni dal 2002 al 2005. Come sempre  sono otto le province coinvolte con due selezioni provinciali ciascuna: partecipano infatti con le rispettive rappresentative U15 maschile e U14 femminile le 7 province venete più la provincia di Trento che, almeno per quanto riguarda il volley giovanile delle Kinderiadi, si può ormai considerare veneta d’adozione. Permane per ogni squadra come da tradizione l’obbligo di non poter schierare in campo per ogni gara non più di tre atleti appartenenti alla stessa società e in ambito maschile in questo conto finisce anche il libero, che invece non è presente in under 14 femminile. Ci sono però delle eccezioni: stiamo parlando delle province di Belluno e Rovigo le cui rappresentative maschili possono avere in campo più di tre giocatori per società a patto però che nell’intera selezione siano rappresentate almeno due Società della provincia con il minimo di tre atleti per Società e con l’obbligo di rappresentatività in campo.
 
Riguardo allo svolgimento delle gare, va ricordato che tutte le partite dei gironi di qualificazione si giocheranno con la formula dei tre set obbligatori  e con l’assegnazione, ai fini della classifica, di un punto ad ogni set vinto, mentre al 3° set si cambia campo al raggiungimento del 13° punto. Le gare di semifinale e di finale, in programma domenica, si giocheranno invece al meglio dei 2 set su 3 con eventuale 3°set al 15 e cambio campo all’8° punto. La formula del torneo prevede per entrambi i settori 2 gironi da quattro formazioni ciascuno che si affronteranno tra loro con lo schema del girone all’italiana con gare di sola andata. Al termine della prima giornata di gironi le prime due squadre classificate di ogni girone disputeranno le semifinali incrociate, mentre le altre saranno impegnate nelle finali per il 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto. Ma per quanto riguarda i gironi vi rimandiamo al prossimo comunicato dedicato ai gironi e al calendario della 15^ edizione del Trofeo delle Province. 

 
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net