Finali Nazionali U13 3x3 maschile: il bilancio di una tre giorni di grande volley giovanile
Finali Nazionali U13 3x3 maschile: il bilancio di una tre giorni di grande volley giovanile
La classifica finale, i premi ai giocatori, i numeri, l’albo d’oro aggiornato e i ringraziamenti al termine della tre giorni di Caorle
Risuona ancora nelle orecchie il tifo pulito ed appassionato dei tanti tifosi che, accorsi in Veneto da tutta Italia, per tre giorni hanno affollato gli spalti del PalaExpomar di Caorle. Così come risuonano la gioia e le urla dei tanti piccoli pallavolisti in erba che hanno calcato i campi dell’impianto messo a disposizione dalla cittadina veneziana, una struttura solitamente riservata a fiere ed esposizioni, che per tre giorni si è rifatta il trucco e ha cambiato veste diventando la sede della quarta edizione delle Finali Nazionali Under 13 3x3. Tre giorni dopo la chiusura di una manifestazione vissuta tutta d’un fiato fino al momento fatidico della finalissima, è arrivato il momento di tracciare un bilancio dell’evento che ha assegnato il primo tricolore del volley giovanile della stagione 2015/2016.
I premi individuali. A differenza di molti altri tornei, alle Finali Nazionali Under 13 3x3 non viene premiato un mvp, ma i cinque giocatori più giovani della manifestazione in linea con lo spirito di una particolare formula di volley, voluta dall’ex ct della Nazionale Mauro Berruto, finalizzata da un lato ad evitare la dispersione dei giocatori dopo la fase del minivolley e dall’altra a dare loro la possibilità di essere molto più coinvolti nelle azioni di gioco toccando un maggior numero di palloni a partita. Viene dunque riconosciuto il fatto di rappresentare il futuro e la speranza del volley maschile a questi cinque giovani atleti: Andrea Orsino (Luck Volley), Nicola Famulari (Rom Plastica Clodia), Flavio Morazzini (Roma 7 Volley), Francesco Stella (Avis Pallavolo Ascoli) e Alessandro Raffa (Gran Combin Volley), con quest’ultimo che è stato il più giovane in assoluto del torneo.
I numeri. Alla fine sono state 28 le squadre provenienti da tutta Italia e per la precisione hanno partecipato i 21 Campioni Regionali e le seconde classificate delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Trento e Veneto.140 sono stati gli atleti coinvolti che si sono dati battaglia sugli 8 campi da gioco da 36 mq l’uno allestiti presso il PalaExpomar di Caorle, teatro di un torneo durato 3 giorni dal 20 al 22 maggio. 124 le gare giocate di cui 110 tra venerdì e sabato e le restanti 24 la domenica mattina, giorno della 124^ e più importante delle gare ovvero la finalissima che ha assegnato il tricolore per la 1^ volta al Volley Prato vittorioso 2-0 sul Colombo Volley Genova. Infine, per quanto riguarda il sito internet ufficiale della manifestazione, anche qui si registrano numeri imponenti perché i visitatori totali sono stati 6413 e le pagine visitate 50602.
La classifiche finali e l’albo d’oro. Altri numeri arrivano dalla classifica finale di cui riportiamo solo i primi cinque posti rimandando al link sottostante i piazzamenti dal 6° al 28° posto: 1° Volley Prato, 2° Colombo Volley Genova, 3° Green Volley Francavilla, 4° Trentino Volley, 5° F.lli Ghiotto Montecchio (clicca qui --> CLASSIFICA FINALE). Riguardo all’albo d’oro va ricordato che la più giovane delle Finali Nazionali giovanili è giunta alla sua quarta edizione e che nelle precedenti tre edizioni si sono fregiate del tricolore: la Kioene Padova (2015), la Sirteco Genova (2014) e la Stella Azzurra Malnate Varese (2013).
Ringraziamenti. Per finire passiamo ai ringraziamenti che in primis vanno atutte le Società che hanno partecipato a questa tre giorni di grande pallavolo giovanile. Con loro non va dimenticato il gruppo di bravissimi direttori di gara che sono stati la 29^ squadra in campo, quella allestita dal settore arbitri della Fipav Veneto. Un grazie va inoltre a tutte le istituzioni coinvolte a partire da chi ha ospitato l’evento ovvero alla Città di Caorle e in primis alla Fondazione Caorle Città dello Sport. Quindi la mente va alla splendida struttura che ha ospitato atleti, staff e dirigenti di ogni ordine e grado: il nostro ringraziamento va dunque al Gruppo Villaggi Biasuzzi che ha messo a disposizione il Villaggio San Francesco con tutto il suo gentilissimo ed efficientissimo staff. Non può mancare la gratitudine da parte di tutto il movimento al main sponsor della manifestazione, ovvero a Kinder+Sport, ancora una volta il più prezioso e fedele alleato del volley giovanile italiano. Un ringraziamento alla Federazione Nazionale Pallavolo, al suo testimonial Andrea Lucky Lucchetta, nonché al Consigliere Nazionale Adriano Bilato per la sua preziosa e fattiva collaborazione. E infine ci sono le donne e gli uomini dello staff della Fipav Veneto, con il presidente Roberto Maso in testa, che hanno reso possibile con la loro grande dedizione e la loro infinita passione la riuscita di un evento che ha reso ancora una volta il Veneto una delle regioni di riferimento della movimento pallavolistico nazionale.
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net
