Coppa delle Alpi 2016: il Giorgione sfiora il successo nel torneo femminile, 3° posto per il Pol.Cornedo nel maschile
Coppa delle Alpi 2016: il Giorgione sfiora il successo nel torneo femminile, 3° posto per il Pol.Cornedo nel maschile
La formazione trevigiana chiude con la medaglia d'argento dopo essere stata sconfitta al 3° set dal Casazza nel match decisivo per il titolo, mentre i vicentini tornano a casa con due sconfitte in due incontri giocati dopo aver vinto in entrambi i casi il 1° set
 
 
Niente da fare per le due formazioni venete impegnate nella Coppa delle Alpi 2016 che si è giocata ieri, domenica 19 giugno, presso il Centro Pavesi di Milano. Alla fine per Pasta Sgambaro Giorgione e Pol.Cornedo sono arrivati rispettivamente un 2° e un 3° posto al termine di un torneo che comunque ha confermato l'ottimo livello pallavolistico di due squadre che puntavano al terzo successo della stagione dopo i trionfi in Coppa Veneto e in Coppa Triveneto (per entrambe), cui andrebbe aggiunta la promozione in B2 per il Cornedo.  Da sottolineare che il torneo di pallavolo maschile e femminile riservato alle squadre vincitrici delle Coppe regionali (serie C e D) di Lombardia, Piemonte/Valle d’Aosta, Liguria e Triveneto (Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) quest’anno, in seguito alla rinuncia delle due formazioni piemontesi, si è disputato con la formula del girone all’italiana a 3 squadre, per un totale di 6 gare interamente giocate al Centro Pavesi FIPAV di Milano: alla fine hanno trionfato entrambe le formazioni lombarde ovvero il Caseificio Paleni Casazza nel torneo femminile e il Sopra Steria Bresso nel torneo maschile.

 
Coppa delle Alpi maschile. Nel primo incontro di giornata il Pol Cornedo era partito bene contro i lombardi del Bresso vincendo il 1° set salvo poi perdere il 2° set 28-26 e il 3° set 15-10 . I vicentini poi sono stati sconfitti 1-2 anche dal CUS Genova sempre dopo aver vinto il 1° set e perso i restanti due (25-14, 20-25, 9-15). Decisivo per l’assegnazione del trofeo è stato dunque il match tra Bresso e CUS Genova, vinto dai lombardi con il punteggio di 2-0 (25-22, 26-24). La squadra ligure ha chiuso quindi al 2° posto, mentre la Polisportiva Cornedo si è dovuta accontentare della terza piazza. Il trionfo del Bresso si è completato con l’assegnazione ad Antonio Demme del trofeo riservato al miglior giocatore del torneo.


Coppa delle Alpi femminile. Il torneo femminile si è aperto con il successo del Caseificio Paleni Casazza per 2-0 (25-16, 25-23) sull’Acqua Minerale di Calizzano Carcare, squadra rappresentante della Liguria. Nel pomeriggio è stata la volta del Pasta Sgambaro Giorgione che ha esordito con un successo contro il Carcare per 2-0 (25-15, 26-24). Le trevigiane si sono così giocate il trofeo con il Casazza nella terza e ultima partita che ha rappresentato una sorta di finale secca: in una sfida combattutissima il Giorgione si è arreso alla formazione lombarda per 2-1 (22-25, 25-21, 15-7) dopo aver vinto il 1° set e dopo aver dunque accarezzato il sogno del terzo storico trionfo stagionale. La Coppa è andata invece al Casazza, mentre il Pasta Sgambaro Giorgione ha chiuso al 2° posto, con l’Acqua Minerale di Calizzano Carcare sul gradino più basso del podio. Il trofeo di miglior giocatrice della manifestazione è finito nelle mani di Chiara Signorelli del Casazza.


Al termine della partite si è tenuta la cerimonia di premiazione di tutte le squadre partecipanti e dei migliori giocatori della manifestazione, a cui ha partecipato anche un’ospite speciale ovvero la padovana Anastasia Guerra, giocatrice del Club Italia femminile e della Nazionale Seniores.
 
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net