TDR 2016 Maschile: il Veneto chiude al 4° posto dopo aver perso in semifinale con la Puglia
TDR 2016 Maschile: il Veneto chiude al 4° posto dopo aver perso in semifinale con la Puglia
 Prima la Puglia in semifinale, poi la Lombardia nella finale per il 3°-4° posto: quella di oggi è stata una giornata difficile per il Veneto che non conquista il podio ma si conferma come una delle realtà pallavolistiche migliori d'Italia

 
33° Trofeo delle Regioni Maschile - Kinderiadi 2016
Semifinale
: Puglia - Veneto 2-0 (21-16; 21-9)
Finale 3°-4° posto: Veneto - Lombardia 1-2 (21-16; 19-21; 18-21)


Cala il sipario sulla missione umbra della selezione del Veneto maschile al Trofeo delle Regioni Kinderiadi 2016 in corso in Umbria. La formazione guidata da coach Baldovin, infatti, si è scontrata prima con una Puglia inarrestabile e successivamente con i campioni in carica della Lombardia che, dopo una partita tiratissima, hanno tolto ai nostri ragazzi la gioia di festeggiare la fine dell'avventura umbra con una medaglia al collo come era accaduto l'anno scorso quando, dopo la semifinale persa con i lombardi, la rappresentativa veneta si era imposta nella finalina di consolazione sul Lazio. Al di là del risultato nella finale per il 3°-4° posto, resta la comprensibile amarezza per aver perso per il secondo anno consecutivo in semifinale: se l'anno scorso a giustiziare il Veneto era stata la Lombardia, quest'anno è stata la volta della Puglia, una squadra da cui i ragazzi di Baldovin avevano già perso nei gironi di qualificazione (2-0) e che anche nella gara giocata stamattina ad Assisi ha confermato di essere davvero di un'altra categoria. Due delle tre sconfitte del Veneto nella manifestazione portano infatti la firma dei pugliesi di mister Vincenzo Fanizza che adesso sognano il titolo nella finale di domani contro il Piemonte (ore 11.00).  Poco da dire su un match che ha avuto un po' di storia solamente nel 1° set, terminato 16-21 per una Puglia che poi ha dilagato nel 2° set vinto con un eloquente 9-21.


La terza sconfitta nella manifestazione per la squadra di Baldovin è arrivata invece nella finale per il 3°/4° posto contro la Lombardia reduce dalla sconfitta per 2-1 col Piemonte nell'altra semifinale: i ragazzi del Veneto hanno tentato il tutto e per tutto in un 1° set giocato con concentrazione e caparbietà e chiuso sul 21-16 in loro favore. Ma nei due successivi parziali la musica è cambiata: il 2° set è stato molto equilibrato, ma nello sprint finale si sono imposti i ragazzi di coach Vacondio 19-21, mentre il 3° parziale, altrettanto equilibrato, si è chiuso sul 18-21 sempre in favore della Lombardia che ha chiuso dunque con la medaglia di bronzo, lasciando il Veneto ai piedi del podio. Dell'esperienza umbra, delusione a parte, resta comunque una certezza e cioè che il Veneto si conferma tra le prime scuole pallavolistiche d'Italia nel volley maschile. Manca solo il successo, che comunque nelle 32 precedenti edizioni delle Kinderiadi è arrivato ben 5 volte (l'ultima nel 2011), un risultato che rende il Veneto maschile la seconda rappresentativa più vincente d'Italia alle spalle delle Marche.  Guardando al trend degli ultimi 5 anni va detto che il Veneto comunque è arrivato tre volte 3° (2012, 2013 e 2015), una volta 5° (2014) e una volta 4° (2016), a conferma che comunque la scuola veneta è sempre lì, dove conta, nella top 5 nazionale.
 
----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net