COPPA VENETO TROFEO MIKASA: nello scorso fine settimana il via alla 20^ edizione della Coppa Veneto, partita la caccia al titolo
Venerdì 9 e sabato 10 settembre le prime gare della manifestazione che inaugura la stagione. Numeri, formula e calendario della 20^ edizione del Trofeo Mikasa
PRONTI, VIA. E’ ufficialmente iniziata sabato 10 settembre, anche se alcune partite sono state giocate in anticipo venerdì 9, la stagione del grande volley regionale che come da tradizione ormai consolidata inaugura l’anno sportivo con la prima fase della Coppa Veneto Trofeo Mikasa, una manifestazione giunta ormai alla sua 20^ edizione che nel corso degli anni da semplice torneo precampionato è diventata uno degli appuntamenti più importanti e uno dei traguardi più ambiti della stagione. Certo per molte squadre maschili e femminili la Coppa è utile soprattutto per rodare i meccanismi di gioco in vista dei campionati regionali di Serie C e Serie D che cominceranno il prossimo 15 ottobre, ma va detto che nel corso degli anni, edizione dopo edizione, la Coppa Veneto si invece è trasformata in un vero e proprio campionato parallelo, reso peraltro decisamente emozionante dalla formula che, passata la prima fase a gironi, porta in dote il brivido dell’eliminazione diretta. Un campionato che nel giorno delle finali, il prossimo 12 marzo, non metterà in palio per le due vincitrici alcuna promozione, ma il titolo platonico di Campione del Veneto, un posto in Coppa Triveneto e soprattutto la gioia impagabile di un trionfo indimenticabile.
I NUMERI. Ne rimarranno due, come sempre, ma ai nastri di partenza sono ancora una volta tantissime. Per l’edizione 2016-2017 si contano infatti in totale 116 tra squadre maschili e femminili iscritte ai campionati di Serie C e Serie D. Snoccioliamo un po’ di numeri partendo dal settore maschile: alla prima fase partecipano 31 formazioni, ovvero due in più rispetto all’anno scorso quando erano 29, suddivise in 6 gironi (5 da 5 squadre e 1 da 6 squadre). Alla fase successiva, ovvero agli ottavi, si qualificano le prime due squadre classificate di ciascun girone e le migliori quattro terze classificate secondo la classifica avulsa.
Nel torneo femminile invece le squadre sono quasi il triplo, ovvero 85 e anche in questo caso i numeri sono in crescita dato che nel 2015-2016 erano in 81. Le 85 formazioni femminili sono state divise in 16 gironi (5 gironi da 6 e 11 gironi da 5) e per ovvi motivi numerici è decisamente più dura passare il turno nel Trofeo Mikasa femminile: ai sedicesimi di finale passano solamente le per prime due classificate di ogni girone.
FORMULA E CALENDARIO. Dopo la fase a gironi, che si concluderà la settimana prima dell’inizio dei Campionati regionali di C e D, ovvero nel week end del 7, 8 e 9 ottobre, parte la fase a eliminazione diretta. Il torneo femminile è inevitabilmente più lungo e infatti quando i ragazzi saranno impegnati negli ottavi (tra il 24 e il 28 ottobre), le ragazze giocheranno invece i sedicesimi di finale, motivo per cui il torneo femminile vanta una giornata in più, quella in programma tra l’8 dicembre, quando si giocheranno gli ottavi. Con i quarti di finale le due manifestazioni tornano invece al passo e infatti le otto formazioni maschili e le otto femminili qualificate dopo gli ottavi si sfideranno nei quarti di finale in programma tra il 23 e il 27 gennaio. Se sin qui le gare a eliminazione diretta sono secche, cioè con la formula della partita unica e con il vantaggio del fattore campo per le formazioni che meglio si sono qualificate nel turno precedente, come da tradizione le semifinali si disputeranno invece con gare d’andata e di ritorno rispettivamente il 14, 15, 16 febbraio e il 28 febbraio, 1, 2 marzo. Le finalissime si giocheranno invece domenica 12 marzo, mentre come detto le due vincitrici si qualificheranno per la Coppa Triveneto in programma lunedì 17 aprile e che quest’anno verrà ospitata e organizzata dal Trentino Alto Adige.
Albo d’oro – Coppa Veneto Maschile
1997/1998 Imasaf Fratte (PD)
1998/1999 Imasaf Fratte (PD)
1999/2000 La Scala San Donà (VE)
2000/2001 Vergati Sarmeola (PD)
2001/2002 Jvc Five Favaro Volley (TV)
2002/2003 Fortitudo Mozzecane (VR)
2003/2004 Polazzo Arco Vicenza (VI)
2004/2005 Came Dosson (TV)
2005/2006 Sisley Treviso (TV)
2006/2007 Tognetto Costruzioni (VI)
2007/2008 Packing ‘90 Rosà (VI)
2008/2009 Lae Electronic Oderzo (TV)
2009/2010 Colle Brico Ok Povegliano (TV)
2010/2011 Volley Castellana (VI)
2011/2012 Massanzago (PD)
2012/2013 Olimpia Zanè (VI)
2013/2014 Volley Clodia (VE)
2014/2015 Alva Inox Delta Volley (RO)
2015/2016 Pol. Cornedo (VI)
|
Albo d’oro – Coppa Veneto Femminile
1997/1998 Volley Codogné (TV)
1998/1999 UV Montecchio (VI)
1999/2000 Inglesina Caffé Vero (VI)
2000/2001 Volley Codogné (TV)
2001/2002 Inglesina Altavilla (VI)
2002/2003 Dolomia Volley (BL)
2003/2004 Marchiol Villorba (TV)
2004/2005 Marchiol Villorba (TV)
2005/2006 Ste.Mi. Housing Rovigo (RO)
2006/2007 Top Team Conegliano (TV)
2007/2008 GPS San Vito Volley (VI)
2008/2009 Marchioro Edilizia (VI)
2009/2010 A-Style Fratte (PD)
2010/2011 Ezzelina Carinatese (TV)
2011/2012 Maxa Est Volley (VR)
2012/2013 Bruel Volley Bassano (VI)
2013/2014 Aduna Volley (PD)
2014/2015 Volley Dolo (VE)
2015/2016 Pasta Sgambaro Giorgione (TV)
|