Raduno regionale Arbitri 2016-2017, a Peschiera del Garda 160 partecipanti tra ufficiali di gara, commissari e osservatori
Una giornata all’insegna della formazione, ospitata dalla Fipav Verona, con aggiornamenti e novità per la stagione agonistica 2016-2017.
Tutto il ‘team’ arbitrale del Veneto riunito oggi al Parc Hotel di Peschiera del Garda per la giornata di aggiornamento organizzata dal Comitato regionale del Veneto e ospitata da Fipav Verona. All’appuntamento erano presenti in 160 tra ufficiali di gara, commissari e osservatori per assistere al ricco ordine del giorno: principali modifiche alle Regole di gioco per la stagione appena iniziata, l’approccio e la gestione della gara, opzioni di attacco e aggiornamento sulle norme organizzative. Non solo formazione. La giornata è stata anche l’occasione per premiare gli ufficiali di gara veneti promossi a ruolo nazionale: Marco Maritan (Padova), Silvia Raunich (Venezia), Tobia Solimeno (Rovigo) e Marco Pernpruner (Verona).
Ad aprire la giornata il presidente della Fipav Veneto, Roberto Maso: “Quella di oggi è una giornata densa di contenuti e novità per la stagione agonistica 2016-2017. Spero che i nostri arbitri possano arricchire il loro bagaglio tecnico grazie ad appuntamenti come questo per svolgere al meglio il ruolo di ufficiale di gara. Inoltre – ha proseguito Maso – mi complimento personalmente con i quattro arbitri promossi a ruolo nazionale, con l’augurio di una carriera piena di soddisfazioni”.
“E’ un piacere ospitare un appuntamento così importante per gli arbitri veneti – ha commentato il presidente della Fipav Verona, Stefano Bianchini -. Anche alla squadra arbitrale va quindi l’augurio di un buon lavoro e buon campionato. E al nostro ufficiale di gara Marco Pernpruner, un caloroso in bocca al lupo per la sua nuova carriera in ambito nazionale”.
Per Raffaele Sassone, commissario Fipav per il territorio: “Il saper fare degli arbitri veneti è un esempio per tutti. Il Veneto è il più proficuo a livello nazionale e tra i più promettenti a livello qualitativo. Spetta a voi, arbitri giovani e meno giovani, l’onere e l’onore di tenere alta la categoria degli ufficiali di gara”.
Protagonisti della giornata, infatti, i neo promossi provenienti da quattro province venete: Marco Maritan, Silvia Raunich, Tobia Solimeno e Marco Pernpruner. Quest’ultimo ha poi ricevuto il Premio ‘Guido Recchia’ come arbitro più giovane a entrare in ruolo nazionale. A consegnare il riconoscimento i familiari di Guido. Per Gianluca Trevisan, referente regionale settore ufficiali di gara: “Questo è un Premio fortemente voluto dalla commissione regionale arbitri e da tutto il CR Veneto per ricordare un arbitro, un professionista e un amico per quello che era e per quello che ha fatto per la pallavolo veneta, mentre era in attività e anche dopo il suo ritiro”.
Il focus del pomeriggio si è concentrato poi sulle opzioni di attacco su ricezione guidata dall’allenatore Michele Zanin che ha fornito nel dettaglio tutte le possibili combinazioni di attacco, l’evoluzione degli schemi e le strategie di gioco. Obiettivo: dare un quadro completo delle variabili e delle diverse casistiche in campo (e le relative varianti) agli ufficiali di gara chiamati a gestire ogni match. La giornata si è conclusa con una panoramica sull’andamento del settore arbitrale negli ultimi due anni con le principali novità organizzative per la stagione agonistica 2016-2017 e l’intervento della commissione designante gare del Veneto.