Elezioni 2017: il documento programmatico di Roberto Maso e della sua squadra
Elezioni 2017: il documento programmatico di Roberto Maso e della sua squadra
 Dalla comunicazione al settore arbitri, dalla scuola agli allenatori, tutti i punti del programma proposto dall’attuale Presidente della Fipav Veneto per il quadriennio 2017-2020

 
Quando manca ormai pochissimo al fatidico momento in cui il movimento pallavolistico veneto tornerà al voto per decidere chi governerà il Comitato Regionale nei prossimi 4 anni, l’attuale Presidente Roberto Maso, nonché unico candidato alle elezioni, presenta il documento programmatico redatto insieme alla sua squadra per il quadriennio 2017-2020. Nella lista di Roberto Maso, che si ripresenta nel ruolo di Presidente dopo aver retto le sorti del CR Veneto negli ultimi quattro anni, troviamo: Giancarlo Barbierato, Davide De Meo, Daniele Gusella, Giovanni Piaser, Massimo Salmaso e Gianluca Trevisan. Con questa squadra il candidato alla presidenza intende intraprendere un lavoro, da sviluppare nel prossimo quadriennio, nel segno della continuità con l’impegno di migliorare l’attività e le proposte a sostegno dei sodalizi affiliati. Maso e la sua squadra promettono che la fiducia accordata dalle società per il secondo mandato consecutivo verrà ripagata con la solita professionalità e con grande passione il tutto al fine di centrare l’obiettivo che unisce tutti coloro che amano e vivono per il nostro sport: la crescita del nostro movimento.  Di seguito il documento programmatico della lista Maso per il quadriennio 2017-2020.


Comunicazione
L’obiettivo è quello di migliorare la visibilità del grande lavoro che viene promosso e sviluppato dal Comitato Regionale attraverso una più costante comunicazione verso i principali mezzi di informazione, sia in occasione dei particolari eventi sia nella “normale” gestione stagionale.
Gli organi di informazione ma anche il territorio verranno tenuti costantemente aggiornati sulle attività del comitato tramite i nostri canali online, centrale in questa strategia sarà il sito e ad esso saranno collegati gli account social. La costanza e la regolarità comunicativa, oltre che la qualità dei contenuti, sono fattori fondamentali per aumentare il nostro grado di penetrazione verso gli organi di informazione. Le Finali regionali, finali di Coppa, Trofeo delle Province, partecipazione al Trofeo delle Regioni, devono essere considerati veri e propri “eventi”, anche in campo di comunicazione. In questo senso, diventa fondamentale il rapporto tra C.R. e gli Addetti Stampa dei Comitati Territoriali.

Dirigenti
E’ nostra intenzione riservare momenti di formazione particolarmente qualificata a dirigenti di Società e dirigenti federali con attenzione agli aspetti normativi ed etici.

Settore maschile
Mantenere le attività sviluppate finora cercando le forme più appropriate per incentivare il reclutamento.
Il nostro compito sarà quello di aiutare le Società che investono nel settore maschile, in particolare quello giovanile, facilitando e sostenendo con iniziative mirate allo sviluppo dell’attività.

Scuola e promozione
L’attività del prossimo quadriennio sia a livello promozionale generale, che a livello scolastico, si identifica con degli obbiettivi e strumenti che sono in parte già definiti dall’attività dell’ultimo biennio e che si sintetizzano nel progetto “S3”. Sarà compito del Comitato Regionale migliorare le risorse umane e tecniche a supporto dell’attività di promozione.
Ogni anno sarà indetto un nuovo bando per le Scuole Regionali di pallavolo, ma soprattutto ci sarà un’azione costante di formazione ed aggiornamento tecnico, culturale e didattico per meglio sviluppare le sinergie che si possono attuare tra le Società stesse e le Istituzioni Scolastiche.
Queste attività dovranno essere viste come una nuova strategia di comunicazione del nostro sport, per incentivare la crescita nel settore maschile, ma anche dare nuova linfa al settore femminile.

Campionati
Proseguiremo con la Coppa Veneto per squadre m/f di serie C e D, con la Coppa Veneto Under13 maschile e con le iniziative rivolte alle squadre che presentato atleti/e giovani nel proprio organico nei campionati di serie.  Aggiorneremo in base alle normative ed alle nuove esigenze l’attività dei campionati giovanili regionali. Proporremmo dalla prossima stagione un Torneo pre-campionato per le squadre di serie B  del Veneto nonché una fase finale regionale delle varie “Coppe” Provinciali.

Allenatori
Il settore Tecnico è stato e  sarà anche per i prossimi 4 anni la sfida del CR Veneto; i Tecnici sono la nostra prima interfaccia con gli atleti e le loro famiglie. Consci di questo, abbiamo in questi anni radicalmente modificato il modo di fare formazione; assieme ai CP decidiamo di anno in anno quale indirizzo dare alla formazione della stagione successiva, mettendo al centro delle nostre attenzioni le richieste che ci provengono dalla base e focalizzando quelli che sono i punti di interesse comuni.
In questi anni, è emersa la necessità di avere all’interno delle Società dei Tecnici con capacità relazionali importanti che consentano di rapportarsi con scuole, genitori ed atleti in modo nuovo, con più "appeal"; insomma la tecnica da sola non basta più e dobbiamo cambiare per riprendere a crescere dove ora stiamo calando…. il reclutamento. Da qui la necessità di inserire nuove tipologie di Corsi; è nostra intenzione dotare i Tecnici di tutti gli strumenti utili per essere i nuovi “reclutatori” di mini atleti!

Selezioni
La nostra priorità è stata e sarà sempre il miglioramento tecnico dell’atleta.
Dopo l’attività di selezione provinciale che si concluderà con il Trofeo delle Province Under14 per il solo settore maschile delle nostre sei province e con il Trofeo delle Province del Triveneto (sei province venete, una friulana ed una del Trentino A.A.), la nostra attenzione sarà rivolta al lavoro delle selezioni regionali maschile e femminile, introducendo un’attività del “Team Veneto” rivolta ad atlete più giovani, per preparare il lavoro di selezione per l’anno successivo con l’obiettivo di ampliare le conoscenze e monitorare la crescita tecnica nel territorio.

Arbitri
Il Settore Regionale Ufficiali di Gara ha tra i propri compiti quello di garantire, in collaborazione con la Scuola Regionale Ufficiali di Gara, la formazione e la qualificazione, attraverso un costante aggiornamento. Si propone di sostenere/ottenere, in collaborazione con le rispettive Commissioni Provinciali, la formazione tecnica con particolare attenzione all’aspetto comportamentale degli U.G. in ambito Regionale; è importante sottolineare che quest’ultimo aspetto è sempre stato il cavallo di battaglia del Settore Tecnico Regionale e vuole esserlo anche per il futuro.
Formazione, qualificazione e aggiornamento degli U.G., sono pertanto gli obiettivi futuri finalizzati al miglioramento delle prestazioni, all’uniformità dei comportamenti e, laddove vi siano i presupposti e le eccellenze, alla progressione nei vari ruoli.

Beach volley
In quattro anni siamo passati dall’esclusiva attività di Selezione programmata in vista del Trofeo delle Regioni a: Coppa Veneto U18 per Società, Trofeo delle Province U17 e nell’estate 2017 partirà il Campionato Regionale U19.
Il Beach comincia finalmente ad avere una sua anima all’interno del CR Veneto, sono nate le prime strutture al coperto dove si può svolgere attività tutto l’anno presso Real Beach di Saonara ed al Point Beach di Mussolente nonché l’attività all’aperto presso l’Arena Beach di Jesolo, i tre Centri Federali Regionali. Dobbiamo, nel prossimo quadriennio, realizzare e coordinare un’attività che veda tutti protagonisti Centri Federali, CT e CR Veneto su Campionati, sul settore tecnico e sul settore arbitrale.

Sitting volley
Un nuovo settore al quale presteremo attenzione per poterlo avviare con la dovuta gradualità che impone tale disciplina. Il Comitato Regionale Veneto seguirà con attenzione le iniziative federali riguardanti questo settore, sviluppando contatti con le istituzioni e le organizzazioni di volontariato impegnate nello sport per diversamente abili.

Conclusioni
Un Veneto che esprime oggi numeri ed attività importanti nel panorama nazionale e che vuole e deve essere un punto di riferimento per contribuire ed incidere allo sviluppo della pallavolo nell’ambito Fipav e dello sport nell’ambito Coni e Regione Veneto.
 


----------------------
Commissione Stampa e Comunicazione
Fipav - C.R. Veneto
Giorgia Vincenzi (348.79.43.237)
Mauro Sabino (320.46.58.581)
Email: stampa@fipavveneto.net