Sabato 25 e domenica 26 a Cittadella e dintorni la grande sfida tra le 6 rappresentative venete: tutto quello che serve sapere per seguire al meglio l'evento
Il Trofeo delle Province Under 14 maschile è ormai alle porte e l’attesa in vista del semaforo verde cresce giorno dopo giorno. Le 6 rappresentative territoriali stanno scaldando i motori in vista di una competizione che in 11 anni è diventata senza dubbio uno degli eventi più attesi nel panorama dei tornei giovanili maschili a livello regionale. Di seguito forniamo a tutti gli appassionati un breve riassunto di tutte le informazioni utili per poter seguire il torneo in tutte le sue fasi.
Quando? Il Trofeo delle Province U14 maschile si svolgerà in due giornate, una scelta presa dalla federazione già nell’edizione del 2016, mentre in passato tutto si svolgeva in due fasi, con la prima utile a stabilire il ranking in vista della fase finale. Il torneo comincerà sabato 25 marzo con le due partite dei gironi di qualificazione in programma alle 10.30. Sabato pomeriggio si concluderanno i gironi con altre due gare in programma alle 15.30 e alle 17.00. Domenica 26 invece si parte presto, ovvero alle 9.00, con le due semifinali, cui seguiranno le finali per il 5°-6° posto (ore 10.00) e per il 3°-4° posto (ore 10.30). Domenica pomeriggio invece come da tradizione si giocherà la finalissima, alle 15.00, che decreterà la vincitrice della 12^ edizione del Trofeo delle Province Under 14 maschile.
Dove? Dopo Chioggia e Sottomarina, che hanno ospitato l’edizione 2016, quest’anno ci spostiamo in provincia di Padova e per la precisione a Cittadella, Tombolo e San Giorgio in Bosco. Tre gli impianti che saranno sede delle gare: la Palestra Comunale di Tombolo, la nuova Palestra comunale di San Giorgio in Bosco e infine il PalaSport di Cittadella in cui si svolgeranno i due match più importanti, ovvero la finale per il 3°-4° posto e quella per il titolo.
Chi? La novità della 12^ edizione è che quest’anno le province coinvolte, dopo la recente ‘fusione’ tra i Comitati Territoriali di Treviso con Belluno, saranno sei e non otto come nelle passate edizioni, quando a fare da ottava veniva chiamata la selezione della provincia di Trento. Protagonisti in campo saranno gli atleti nati tra il 2003 e il 2006, mentre i gironi vengono stilati sulla base della classifica della passata edizione e quindi: Padova (1°), Treviso/Belluno (2°), Vicenza (3°), Venezia(4°), Rovigo (5°) e Verona (6°). Ne consegue che il Girone A di quest’anno sia così composto: Padova, Venezia, Rovigo. Questo invece il Girone B: Treviso/Belluno, Vicenza e Verona.
Come? Il torneo, per chi non potrà essere presente sugli spalti, potrà essere seguito in ogni sua fase sul sito ufficiale delle Kinderiadi all’indirizzo http://www.kinderiadivolley.it/TDP-Veneto-U14/2017/pagina-index. Qui si possono trovare tutte le informazioni utili, ma soprattutto i risultati, le classifiche e i commenti. Inoltre per la finalissima verrà attivato il servizio di live score direttamente dal campo di gioco.
Ringraziamenti. Ricordiamo infine che la manifestazione è realizzata dalla Fipav Veneto in collaborazione con le società Astra Volley, Team Volley 2007, Team Volley ’97 e Volleyball Tombolo e con il patrocinio del Comune di Cittadella, del Comune di San Giorgio in Bosco e del Comune Di Tombolo. Alle società sportive e alle amministrazioni comunali che si sono prodigate per l’organizzazione del torneo vanno i più sentiti ringraziamenti di tutto il CR Fipav Veneto.