No ball, no game! Lanciato il progetto Lightoop, la prima macchina sanifica palloni
No ball, no game! Lanciato il progetto Lightoop, la prima macchina sanifica palloni
Lightoop, start up friulana di Spilimbergo, comincia una collaborazione con la Fipav Veneto che nel corso di tutte le finali regionali in programma, a partire da sabato 19 giugno, utilizzerà la prima macchina sanifica palloni
No ball, no game. Senza pallone non si gioca, può sembrare banale ma in questi tempi di pandemia non basta che ci siano i palloni: è necessario che non siano veicolo di trasmisione del virus e quindi che siano sanificati, per tornare alla normalità garantendo al tempo stesso di poter giocare in totale sicurezza. Come fare? Ci ha pensato la Lightoop srl, la start up di Spilimbergo che ha ideato e progettato la prima macchina sanifica palloni. La Fipav Veneto comunica di aver iniziato una collaborazione con Lightoop, per cui la macchina sanifica palloni sarà utilizzata in tutte le finali regionali che si giocheranno a partire da sabato 19 giugno fino all'11 luglio.
Lightoop. Nata da un’intuizione di Ferencz Bartocci, General Manager del Derthona Basket e stella di bronzo CONI al merito sportivo, l’idea ha trovato immediatamente una sponda imprenditoriale in Alberto Baesso, project leader Way Point, ed una ingegneristica in Nicola Trivellin, docente e ricercatore all’Università degli Studi di Padova. La voglia e il desiderio di tornare a praticare sport in tutta sicurezza ha messo immediatamente in moto i meccanismi di progettazione e creazione che hanno permesso, in pochissimi mesi, di ideare, costruire e testare questo nuovo macchinario capace di eliminare al 99,99%, come stabilito dagli studi scientifici del Dipartimento di Microbiologia Molecolare dell’Università degli Studi di Padova, qualsiasi contaminazione, anche da Covid-19, attraverso l’irradiazione in pochi secondi di raggi UV-C in ambiente a chiusura stagna. Alla riapertura della macchina, attualmente programmata per 60 secondi di irradiazione, i palloni sono pronti per tornare in campo completamente sanificati e sicuri. Per ogni altra info in merito vi inviatiamo a visitare il sito aziendale CLICCA QUI --> http://lightoop.com/
Alberto Baesso, responsabile di progetto Lightoop: “Abbiamo ideato questa macchina innovativa durante il primo lockdown intuendo che potesse essere uno strumento importante per far ripartire in sicurezza lo sport, soprattutto le attività in cui il pallone la fa da protagonista. Siamo molto felici di poter collaborare con la Fipav Veneto per rendere più sicure le manifestazioni sportive che vedranno coinvolte centinaia di giovani atleti per un mese di gare. Siamo molto felici di vedere che, pian piano, grazie anche alla nostra macchina, si possa tornare a far sport in sicurezza.”
Roberto Maso, Presidente della Fipav Veneto: "Siamo contenti di annunciare questa collaborazione con Lightoop che consentirà non solo di giocare in sicurezza tutte le finali regionali in programma tra giugno e luglio, ma anche di far conoscere alle nostre società questo straordinario strumento. Abbiamo intuito sin da subito la bontà di questa idea e abbiamo seguito quindi sin dall'inizio l'evolversi del progetto perchè pensiamo che sia un mezzo fondamentale da mettere a disposizione dei nostri tesserati. E' importante che il pallone, lo strumento in assoluto protagonista del gioco, dovendo passare di mano in mano, sia sterilizzato e sicuro per garantire lo svolgimento della manifestazione nel massimo rispetto delle attenzioni necessarie. Non posso che ringraziare Alberto Baesso per questa collaborazione che consentirà di giocare in totale sicurezza e di rispettare i protocolli".
----------------------
Ufficio Stampa Fipav Veneto
stampa@fipavveneto.net