Finale U18F: Fusion al settimo cielo per il primo titolo U18 della sua storia
Finale U18F: Fusion al settimo cielo per il primo titolo U18 della sua storia
Nel PalaSport di Vicenza il Vega FTV 2016 batte in tre set il Cortina Express Imoco laureandosi campione regionale veneto under 18 al termine di una partita combattuta solo nei primi due set. L’mvp dedicato “Sara Anzanello” alla veneziana Pinarello. Entrambe le squadre qualificate alle Finali Nazionali di Verona dal 24 al 29 maggio


 
Vega FTV 2016 – Cortina Express Imoco 3-0 (28-26, 25-23, 25-19)
 
Vega FTV 2016 : Coveccia 13, Imparato, Riccato 10, Pinarello, Favaro (L1), Zarattini, Dabalà. Foltran (L2), Fabbro, Pulliero (K) 11, 13 M’Poko 7, Salas Moreno, Baldizzone 11, Bortolotti. 1° All. Chieco, 2° All. Martignago
Cortina Express Imoco: Bagnoli, Soffiato 1, Visentin, Adigwe 9, Bianco (L2), Giuliani 5, Bardaro (L1), Trampus (K 5), Munarini 7, Viola 4, Stellati, Alessi, Rizzi Guzin 8, Passaro 1. 1° All. Gregoris, 2° All. Cervesato
Note.  Vega: battute errate/vincenti 13/9, muri 7, errori 26. Imoco: battute errate/vincenti 14/11, muri 7, errori 25. Arbitri: Jenny Tafa da Rovigo e Beatrice Gaia Trabuio da Padova. Segnapunti: Alessandro Chimetto da Vicenza
 
Starting seven:
Cortina Express Imoco: Adigwe, Giuliani, Trampsus, Munarini, Rizzi Guzin, Passaro, Bardaro (L)
Vega FTV 2016: Coveccia, Riccato, Pulliero, M’Poko, Baldizzone, Pinarello, Favaro (L)
 
 
A seguire rispetto alla finale U19 maschile, nel PalaSport di Via Goldoni a Vicenza è andata in scena la finale U18 femminile che ha messo di fronte da una parte il blasone e la storia dell’Imoco Conegliano e dall’altra l’entusiasmo e la voglia di emergere di una società che ormai è entrata da tempo nell’elite del volley giovanile regionale, ovvero il Fusion Team Volley. Si trattava di sfida molto sentita tra due sodalizi che negli ultimi anni si sono contesi più volte i titoli regionali in varie categorie: l’anno scorso aveva vinto l’Imoco sia in under 19 che in under 17, quest’anno a festeggiare è invece il Fusion che ha portato a casa il primo titolo regionale della sua storia nella categoria under 18.
 
Nel 1° set dopo una fase di studio è il Vega FTV a scatenare il tifo nero-fucsia sugli spalti con Coveccia che in battuta manda in tilt la ricezione trevigiana propiziando il primo break della partita: due ace della n.1 veneziana e un paio di attacchi di Baldizzone portano il punteggio sul 9-5. Al rientro dopo il time out di coach Gregoris l’Imoco si risveglia dal torpore premendo l’acceleratore dalla linea dei 9 metri con Trampsus e Giuliani che colmano lo svantaggio e si riportano a una lunghezza di distanza (11-10). A metà parziale il Fusion allunga di nuovo con Pulliero che mura e attacca per il +4 (17-13), dopodichè un errore di Gusin costringe la panchina gialloblu a chiamare il secondo time out del set. L’Imoco non graffia in attacco (saranno appena tre gli attacchi punto a fine set), ma resta temibile in battuta con la stessa Guzin che dopo firma un ace e mezzo per il 19-20 che riapre il parziale. La parità arriva su un muro di Munarini (20-20), mentre il sorpasso porta la firma di Giuliani che piazza l’ace del 22-23 cui segue l’attacco vincente di Viola che porta in dote al Cortina Express due set point (22-24). Discorso chiuso? Nemmeno per sogno, le veneziane li annullano entrambi rimandando il verdetto ai vantaggi. In un finale di set ad altissima tensione, vince chi sbaglia meno ovvero il Fusion che chiude i conti sul 26-28 approfittando di un brutto errore delle avversarie.   
 
Anche il 2° parziale si gioca come il 1° ovvero all’insegna di un grande equilibrio e soprattutto di un gioco in cui le due squadre sanno essere incisive e decisive ben più dalla linea dei 9 metri che in attacco, senza dubbio per merito delle rispettive fasi di muro-difesa ma anche per la scarsa precisione delle attaccanti in campo. A mettere per prima la testa avanti è comunque l’Imoco che spacca in due il parziale sul turno di battuta di Passaro: le trevigiane volano via 8-14 Munarini che abbassa la saracinesca a muro e con Adwige e Giuliani che si sbloccano in attacco. Il Cortina Express resiste al ritorno del Vega fino al 15-19, dopodichè le ragazze di Gregoris spengono la luce e consentono alle veneziane di rientrare in partita subendo il turno di battuta di Coveccia (19-20). Il pareggio arriva su un ace di Baldizzone che firma il 22 pari con l’aiuto del nastro, mentre nell’azione successiva è Riccato a muro a fare la differenza per il primo vantaggio veneziano nel set (23-22). Il Vega sente odore di vittoria e non se la lascia scappare: Baldizzone piazza l’ace del 24-22, l’Imoco annulla un set point ma alla seconda chiamata Riccato in fast mette il sigillo sulla rimonta e sul parziale che si chiude sul 25-23 per la squadra veneziana.

Nel 3° set ancora una volta parte meglio l’Imoco (2-5), che però ancora una volta subisce il ritorno del Fusion (6-6) e del resto le veneziane forti dei due set di vantaggio volano sulle ali dell’entusiasmo, mentre dall’altra parte della rete le gialloblu sembrano frastornate: nella fase centrale del set le ragazze di coach Chieco piazzano l’allungo decisivo sul turno di battuta di capitan Pulliero per il 16-10 che di fatto decide il parziale e quindi anche il match. Il finale di set è una cavalcata trionfale verso la vittoria, anche perché il Cortina Express sembra davvero aver mollato e a poco servono i cambi di mister Gregoris. Il Vega FTV vola via 20-14 con Riccato e Baldizzone, poi sul 23-18 con Coveccia e M’Poko. Sul 24-18 con un bel po’ di match point a disposizione si attende solo il punto finale che arriva sulla veloce al centro di capitan Pulliero servita dalla bravissima regista Pinarello capace per tutta la partita di innescare al meglio tutte le sue attaccanti.
 
Giusto il tempo di essere certi della chiamata dell’arbitro che le ragazze in nero-fucsia si ritrovano tutte in mezzo al campo strette in un abbraccio senza fine per festeggiare una vittoria storica in una categoria dove l’Imoco da anni è sempre la grande favorita, nonchè la squadra da battere. Al termine di una partita tecnicamente non eccelsa, dove data la posta in palio ha dominato una certa tensione, ha vinto con pieno merito la squadra che, almeno oggi, si è rivelata più completa e più quadrata in tutti i fondamentali, mentre all’Imoco resta l’amarezza di non aver probabilmente saputo esprimersi al meglio delle proprie potenzialità. Dopo le premiazioni e i discorsi di rito, arriva anche il momento dell’mvp della finale premio che dall’anno scorso è intitolato alla memoria di Sara Anzanello: l’ambito riconoscimento va alla palleggiatrice veneziana Matilde Pinarello che, festeggiata a gran voce dalle compagne, corona così una serata indimenticabile. Adesso le due squadre avranno una decina di giorni per recuperare le forze e riordinare le idee in vista delle Finali Nazionali  di categoria in programma dal 24 al 29 maggio a Verona.

 
 
----------------------
Ufficio Stampa Fipav Veneto
stampa@fipavveneto.net