FINALE U14 FEMMINILETROFEO DEI TERRITORI – AeQuilibrium Cup storica vittoria di Verona. Per la prima volta nell’albo d’oro ci sono le Scaligere.
La formazione Under 14 di Verona riscatta immediatamente i colleghi dell’Under 15 con una vittoria per 2-0 sulla Selezione di Treviso e Belluno
VERONA – TREVISO BELLUNO 2-0 (25-10; 25-11)
VERONA: Sanna 6, Vercellone, Lucchini, Bissolo 7, Turra 7, Sella 4, Scattolini, Grandi (K), Schiavo 1, Adami, Trotta, Farnea 10, Bellini (L2), Balduini (L1). 1° All. Pollini, 2° All. Garbin
TRE.UNO: Gobbo, Pinolo 2, De Sordi, Marostica, Sacchet, Bortolotti 1, Rizzo, Gallon, Scottà 1, Torsello (L1), Saccon (L2), Manfron, Giordano 1, Onwuezunma 4. 1° All. Zanetti, 2° All. Deon
Note: Verona: battute errate/vincenti 8/8, muri 4, errori totali 12. Tre.Uno: battute errate/vincenti 7/0, muri 4, errori totali 15.Arbitri: 1° arbitro Anna Piovan (VE), 2° arbitro Iris Baruffato (VI), Segnapunti Anna Baldachini (RO).
Starting seven
TRE.UNO: Pinolo, De Sordi, Marostica, Bortolotti, Gallon, Giordano, Torsello (libero)
VERONA: Sanna, Bissolo, Turra, Sella, Schiavo, Farnea, Bladuini (Libero)
Trofeo dei Territori – AeQuilibrium Cup
Classifica Finale - U14 femminile : 1° Verona, 2° Treviso Belluno, 3° Vicenza, 4° Venezia, 5° Padova, 6° Rovigo
Subito dopo la Finale Under 15 Maschile, il Trofeo dei Territori AeQuilibrium Cup è proseguito con la finale Under 14 femminile. Protagoniste della finalissima per l’oro sono stati i Comitati Territoriali di Verona e di Treviso Belluno.
A comunicare che la musica era cambiata rispetto al match precedente è stata la palleggiatrice di Verona Sanna. Per lei subito due ace ad aprire il parziale. La stessa sul finale del set firmerà sempre dai nove metri la fuga decisiva con un ace diretto e una battuta finalizzata in attacco Farnea (20-9). Farnea si prende anche il muro del 21-9. Sospinte dai ragazzi U15 del proprio Comitato, vanno a prendersi il primo parziale con il punteggio di 25-9.
Nel secondo set l’allenatore di Verona Pollini ha a disposizione in partenza il servizio. Non ci pensa neanche un istante e la prima a partire dalla linea dei nove metri è Sanna. La palleggiatrice veronese martella la ricezione mettendo in crisi la ricezione della Selezione di Treviso Belluno.
Le trevigiane non riescono ad attaccare e devono aspettare l’errore di Sanna al servizio prima di fare side out (9-1). Con questo svantaggio sarebbe impossibile anche per le squadre titolate ricucire il gap. Treviso Belluno prova a fare qualcosa di più in difesa ma non riesce a tenere il ritmo delle veronesi che scappano sul 16-3 grazie all’ace di Sella. Treviso Belluno nel tutto per tutto prova a rischiare in battuta ma anche questa è una mossa che non consegna i punti necessari ma qualche errore di troppo che non consente di trovare il ritmo gara. Ad opporsi ci prova con qualche attacco l’opposta Onwuezunma, la quale mostra le sue potenzialità.
Il mani out confezionato da Bissolo firma il match point con precisione chirurgica. Sella si auto annulla il primo con un errore al servizio ma i festeggiamenti sono solo rinviati fino al lungolinea potente di Farnea.
I titoli di coda sul Trofeo dei Territori AeQuilibrium Cup 2022 possono scorrere tra la piena soddisfazione di essere tornati a disputare una manifestazione così prestigiosa e titolata che vive della passione di più di 160 atleti pronti a dare tutto per il volley e per la maglia del proprio Comitato Territoriale.
Da parte del Comitato Regionale un ringraziamento enorme va al Comitato Territoriale di Padova, a cui era stata affidata l’organizzazione, alle amministrazioni comunali di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Torreglia e Limena per l’eccellente ospitalità ed alle società Virtus Abano, Pool Patavium, Torreglia Volley e Pernumia per il supporto preziosissimo.
----------------------
Ufficio Stampa Fipav Veneto
stampa@fipavveneto.net